Cia

Membro Attivo
Proprietario Casa
Mia moglie è deceduta senza lasciare testamento. Era con me comproprietara di due appartamenti. Ho due figlie. Quali sono i mei obblighi nei loro confronti e nei confronti dell'Agenzia delle Entrate, dato che non hanno mai avanzato pretese di alcun genere?
 
Il patrimonio di tua moglie è così devoluto:
- 1/3 a te, e ti sono riservati i diritti di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare e di uso sui mobili che la corredano;
- 2/3 alle due figlie (1/3 ciascuna).
Entro dodici mesi dalla data di apertura della successione (data di morte) dovrà essere presentata la dichiarazione di successione.
non hanno mai avanzato pretese di alcun genere?
Sono, come te, chiamate all'eredità. Se lo volessero, potrebbero rinunciarvi.
 
Ho mancato di precisare alcune cose. Io vedovo abito presso una delle figlie, lasciando la residenza adibita ad abtazione principale: quindi le due case di comproprietà sono diventate seconde case di cui io posseggo la comproprietà. Se lascio tutto com'è, visto che le due figlie non avanzano alcuna pretesa, che succede?
 
Lasciando tutto com'è (anche la residenza se nessuno se ne accorge), non pagherai IMU sull'abitazione in cui hai la residenza e su cui per la quota non di tua proprietà ti spetterà il diritto d'abitazione. Le tue figlie, se gli immobili erano in comproprietà al 50 %, diventeranno proprietarie di 1/6 per ciascuno e tu diventerai proprietario di 4/6 di ogni immobile.
 
Se interpreto bene, mantieni l'iscrizione anagrafica dove non dimori abitualmente. Ciò non è legale.
Credo che per "lasciando la residenza adibita ad abitazione principale" intendesse dire che ha lasciato quella abitazione, che ora è seconda casa anche per lui.
Cioè ha usato "residenza" come sinonimo di "abitazione".
Almeno io ho capito così, magari sbaglio io.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top