Extraterrestre

Membro Attivo
Proprietario Casa
Salve a tutti,

quest’anno, contrariamente agli altri anni, mi è stato suggerito, dopo essermi loggato sul portale dell’Agenzia delle Entrate e dopo aver risposto ad un brevissimo questionario, di compilare per la mia dichiarazione dei redditi il “730” :emoji_astonished: (gli anni scorsi invece mi suggeriva di compilare l’Unico persone fisiche). Ed anche sulle istruzioni del 730 viene specificato «…per dichiarare redditi da fabbricati». Ma se invece io scelgo, come gli anni precedenti di compilare l’Unico persone fisiche, va bene uguale❓Tra parentesi, non avvalendomi dell’indicazione propostami, sono andato tranquillamente avanti con la precompilata dell’Unico ed era già anche stato effettuato il calcolo delle 8 mensilità di locazione (il contratto venne sciolto anticipatamente). Mi dice pure che dalla mia dichiarazione emerge un «credito» totale di 421,00 € e un acconto totale di 839,00 €. Evidentemente i redditi non più percepiti l’Agenzia delle Entrate li considera così, ma non è che mi versa lui («credito») ciò che avrei dovuto versare io al fisco di tasse se il contratto non fosse stato rescisso anticipatamente; no? :sorrisone::^^:😆😂🤣
 
Ultima modifica:
Ciao carissima Uva, in ritardo ma ci sono :fiuu:.
Ho inviato la dichiarazione redditiPF (hai ragione: ha cambiato nome e manco ci avevo fatto caso -contrariato che quest’anno ero stato dirottato sul 730-). Però quei 421,00 € che mi segnala come credito in effetti altro non sono che la somma che si sarebbe aggiunta a quella che pagherò tra fine giugno e fine novembre di 839,00 €, se la locazione si fosse conclusa al termine del quinto anno anziché al quarto anno ed ottavo mese. Pertanto su quei 4 mesi di mensilità non più percepite, avrei dovuto appunto pagare 421,00 € di tasse, ma non avendo poi più percepito entrate non vi è da pagare neppure la relativa imposta, pertanto, io non lo riesco ad inquadrare con l’accezione di un “credito”
Il credito può essere usato in compensazione di quanto devi versare per gli acconti.
Ma non lo uso. Cioè quel credito è la somma che io “risparmio” su una tassazione che avrebbe tenuto conto di un reddito durato 12 mesi. Nel mio caso però è terminato ad agosto quindi, boh, per me non ha luogo nemmeno di esistere 🤷‍♂️:^^:.
Comunque l’importante è che, grazie al tuo preziosissimo aiuto, nella precompilata abbiano poi tenuto conto che la locazione s’era conclusa prima e non mi abbiano tassato pure gli ultimi quattro mesi del 2024 in cui l’appartamento è stato sfitto o, come si dice con un termine più forbito “tenuto a disposizione”(dicitura questa che mi ha fatto sborsare 890,00 € di IMU il 15 giugno :fiuu:) .

 
Ovviamente non devi pagare le imposte sul reddito dei fabbricati come se l'immobile fosse rimasto locato per 12 mesi!

Il sw di RedditiPF fa i calcoli automaticamente e nel Quadro RN inserisce le seguenti voci:
RN45 IRPEF a tuo debito, oppure
RN46 IRPEF a tuo credito.

Inoltre ci sono le addizionali dell'IRPEF (regionale e comunale) nel Quadro RV, che possono essere a tuo debito o a tuo credito.

La cedolare secca è riepilogata nel Quadro LC.

Ricordati di controllare che siano riportati correttamente gli acconti relativi al 2024 che avevi pagato per IRPEF, addizionale comunale e cedolare secca!

OItre al saldo delle imposte relative al 2024, nel mod. RedditiPF trovi anche (nei Quadri di competenza) gli acconti da versare per il 2025 per IRPEF, addizionale comunale, cedolare secca.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top