Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Però quindi nel caso dovesse succedere che per esempio il costruttore non dovesse finire il cantiere e interrompere definitivamente i lavori a causa di problemi economici seguiti alla situazione attuale.. Perderei anche la caparra? A me di avere il doppio non interessa..
Ok mettiamo caso che succeda.. Il mio acquirente se io non dovessi più vendere potrebbe rivolgersi al giudice, mi pare che potrebbe però ottenere solo il doppio della caparra.. Cosa che potrei fare anch'io con il costruttore? O la fideiussione bancaria copre solo la caparra che abbiamo versato?
Non so se qualcuno ha già postato una discussione simile
Ho firmato un preliminare di acquisto per una casa in costruzione con consegna a novembre, causa situazione attuale ovviamente i lavori sono fermi, considerando che io ho firmato anche per vendere la mia casa attuale.. Nel caso il cantiere...
Vero xo mi sono fidato del fatto che ci fosse scritto che gli oneri per l allaccio sono a carico del costruttore, se ora nessuno vuole il gas potrebbe anche non attaccarsi alla rete pubblica come previsto.. Poi la dicitura su richiesta è ambigua, dato che in seguito invece è specificato ccge...
La frase precisa è questa..
Se richiesto dal cliente sarà realizzato un impianto a gas con tubazione in polietilene. La distribuzione avrà inizio dal contatore che verrà ubicato in accordo con l'ente preposto.Verra'fornito un attacco per alimentare il fornello. Il successivo allacciamento al...
Immaginavo dato che più avanti è scritto che a richiesta del cliente verranno predisposte le tubazioni gas, anche se nn c'è scritto chi paga.. Cmq in palazzina di 5 unità quale è un prezzo congruo? Conviene contattare l ente erogatore per rusparmiare? Grazie
Ciao abbiamo acquistato un immobile in costruzione, nel capitolato nelle prime pagine c'è scritto che gli oneri di allaccio al gas sono a carico del costruttore, più avanti c'è scritto che su richiesta del cliente verranno messi i tubi per collegare il tutto. Il costruttore dice che se vogliamo...
Quindi se io firmo il compromesso e il costruttore fallisce io devo comunque vendere all acquirente?
Altra cosa se il costruttore non rispetta i tempi di consegna come mi posso tutelare? Grazie
Chiedo una cosa, nel caso noi dovessimo acquistare sempre su carta un appartamento in costruzione e poi la ditta edile fallisce noi dobbiamo cmq vendere all acquirente il nostro appartamento o ci sono delle clausole da inserire?