Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Correggo : non vuole pagare secondo la vigente tabella millesimale ( è un nuovo proprietario e non vuole riconoscere il sistema di ripartizione corrente.).
In un condominio minimo ho intestato il contatore luce scale e l'altro condomino non vuole pagare la bolletta secondo la vigente bolletta enel. Si è autoridotto l'importo accumulando un debito di circa 100 euro.
Posso ricorrere al giudice di pace senza l'avvocato peer recuperare il dovuto? .
Non...
Cari amici , vi ho spiegato quale è la situazione nel condominio in oggetto .
La maggioranza è in pugno all'amministratore che si fa nominare segretario e suggerisce il presidente . Poi assieme fanno muro . Mi è stato fatto osservare che di fronte ad una maggioranza contraria non c'è nulla da...
Ho letto ora quanto ha scritto Dimarez e sono un po sorpreso perché , e forse sbaglio io, credevo che il forum non fosse luogo dove fare due chiacchiere tra amici, ma che gli argomenti potessero essere approfonditi.
La risposta che le sentenze a cui fare riferimento le troverà l'avvocato non è...
Dal momento che tutto il gioco è creato e condotto dall'amministratore , parlare dell'uno o dell'altro poco cambia .
La prossima volta certamente si ripresenterà la stessa situazione .
Chiedo consiglio ed elementi utili per una eventuale impugnazione e soprattutto se qualcuno può darmi i dati...
Con questo amministratore mi sono fatto le ossa.
Lui comanda , impone se stesso come segretario, impone il presidente con il quale si accorda prima e si spalleggiano a vicenda. Ovviamente tra i due ed anche con altri c'è una merce di scambio : io li ho denominati in assemblea " i piaceri di...
Molti ringraziamenti a Dimaraz per la risposta chiara precisa e completa.
Concordo con lui che quando è possibile, per non farsi inimicizie, è meglio tollerare.
Il mio caso è diverso : di fronte alla presenza in assemblea del figlio , non condomino, di un condomino comproprietario con la moglie...
In ogni caso è necessario mettere dei paletti. Occorre per prima cosa capire se il figlio non comproprietario deve o non deve essere considerato estraneo al condominio ?
Dopo si può valutare se il fatto che sia convivente o meno possa influire .
Occorre anche dare solidità alle conclusioni con...
Per quanto concerne la presenza di estranei , inteso come non condomini , ed in questi rientrano anche i parenti non comproprietari, credo che ci siano disposizioni del garante della privacy. Queste nella sostanza ammettono la presenza di estranei solo con il consenso di tutti i condomini...
Nelle assemblee si verifica spesso che per una proprietà vengano in assemblea moglie marito figli e talvolta anche accompagnatori non condomini .
Nell'ultima assemblea ho sollevato il problema della presenza , per la stessa unità immobiliare in comproprietà tra marito e moglie, del marito ed...