Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Grazie per il chiarimento. Onestamente ho sempre sentito dire così e non ero mai andata a vedere se questo modo di dire era corretto.
Sui cognomi, penso che il sistema che si usa nei paesi ispanofoni sia il migliore. Loro hanno il cognome del padre e quello della madre, cosa molto positiva...
Grazie per questo intervento. E molto saggio guardare avanti e capire che per quella poca differenza non si mettono a rischio gli affetti. Co uscendo mio figlio siamo sicuri che lui non appelerebbe, ma se si presentasse anche l'ombra di possibilità, sarà una argomentazione valida che sicuramente...
Allora rimarrà tutto come sta. Se mio marito non ritiene di dovere fare qualcosa, e il notaio non decide niente, come io erroneamente pensavo, vuol dire che così dovrà rimanere. A mio figlio ho sempre detto di darsi da fare per non aver bisogno di nessuno. Poi quello che arriverà, se...
Molto complicato davvero. Sopra tutto quando vogliamo essere giusti, e non vogliamo fare torto a nessuno.
Dubito che mio marito decida di destinare risparmi al figlio. Lui sente che questa figlia è stata fortunata al perdere la mamma e per quanto io abbia cercato di sostituirla sappiamo che...
Se il padre non poteva pagare avrebbero perso la casa, quindi il padre doveva pagare per non perderla. Quindi il padre ha pagado la metà del mutuo per 3 anni e tutto il mutuo per 20. In pratica l'ha pagata quasi tutta lui.
Un padre ha il dovere di trattare ai figli in modo uguale e dare lo...
Diciamo che la 1/4 parte di un appartamento che oggi vale di sicuro più di 300 mila euro non è poca roba. Se il padre ha fatto questo lee la figlia di primo letto, il notaio potrebbe considerare che ha fatto più per un figlio che per l'altro.
Grazie, come ho detto non penso che lei ne sarebbe capace, lho cresciuta come una figlia. Ma suo marito non ci ispira troppa fiducia. Comunque è vero,forse sarebbe meglio trattare direttamente il fatto con lei e offrirgli qualcosa in modo che lei pure possa godere della sua proprietà. Lasciargli...
Allora, penso che potremmo offrirgli qualcosa in modo che accetti, ma dovrebbe essere scritto in modo che un domani non possa essere cambiato, se ci ripensa. Parlerò con lei. Grazie ancora.
Grazie per la risposta. Mio marito si chiede allora come fare per stare tranquillo sapendo che io posso rimanere nella nostra casa e non essere mandata via se lui venisse a mancare.
Salve, mio marito è proprietario di un appartamento, insieme con sua figlia di primo letto. Lui possiede il 75% e lei il 25%.
Dopo che lui è rimasto vedovo ci siamo sposati con la separazione di beni, e abbiamo avuto un figlio. I figli sono tutti e due adulti.
Vorrei sapere, se lui venisse a...
Mio marito acquistò 40 anni fa, un appartamento con la sua prima moglie. La proprietà fu intestata a tutti e due, al 50% per ciascuno. Nacque una figlia e poi la signora morì, a 3 anni del acquisto della casa.
In quei 3 anni avevano pagato il mutuo insieme in uguale proporzione. E lo stesso per...