Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
già fatto :(
per recuperare i conteggi mancanti la prima persona cui mi ero rivolta è stato proprio l'Amministratore. non ricavandone nulla, ho contattato direttamente il professionista che se ne era occupato e ho pagato per avere una generica risposta "in base ai coefficienti di calcolo...
Buongiorno,
vorrei sapere se esiste un termine entro il quale deve essere fatta una richiesta risarcimento danni al condominio. Nello specifico: può un condomino chiedere danni da infiltrazioni a distanza di più di 2 anni dall'accadimento? esistono dei termini di prescrizione e se sì, c'è una...
L'amministratore non ha l'originale del calcolo (penso si sia perso nei vari passaggi da tra un amministratore e l'altro). Ho contattato il tecnico che se ne era occupato a suo tempo e mi dice che la relazione di calcolo è un contratto di lavoro fra Committente ed Esecutore ed è soggetto ai...
Grazie. Avevo già pensato di contattare un tecnico ma mi chiedevo come potesse intervenire nella verifica della correttezza dei millesimi attribuiti non essendo in possesso della relazione originaria.
Inoltre, può un tecnico verificare i millesimi della singola unita abitativa ignorando il...
Salve,
sono alle prese con la verifica della correttezza o meno dei millesimi che sono stati attribuiti al mio appartamento, il cui peso di gran lunga superiore rispetto a quello di un appartamento similare viene giustificato per la presenza di un giardino ad uso esclusivo di circa 50 mq...
Gentile Massmo,
mi scuso se la domanda non è inserita nella discussione opportuna, ma la tua osservazione mi ha incuriosito.
Se un giardino esclusivo è accatastato insieme all'abitazione può essere scorporato e accatastato separatamente in categoria F/1? In caso di accatastamento separato, il...
grazie. nel dubbio e nella discordanza di pareri forse è meglio fare i pagamenti entro fine anno e salvaguardarsi da qualsivoglia contestazione.
grazie ancora.
buonasera,
il nostro condominio sta procedendo con il rifacimento del manto di copertura per il quale sono già stati verificati i presupposti per poter accedere alle agevolazioni fiscali per il risparmio energetico del 55%.
per poter godere di tale agevolazione nel 2010 (e quindi ancora...
buonasera. anche se il msg è un po' vecchio sarei interessata a sapere cosa significa che "il giardino non dovrebbe compartecipare alle spese della copertura, specie se disgiunto catastalmente dall'abitazione"
grazie infinite per il chiarimento!
buongiorno. anche se il quesito è di giugno e presumibilmente già risolto volevo far sapere che ho avuto esperienza di un caso pressochè uguale:lastrico solare con accesso esclusivo dalla mia abitazione, ma di proprietà altrui (nel caso specifico dei proprietari dei box sottostanti). Tra i...