Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Buongiorno.
Una informazione per favore.
L'immobile è stato accatastato al catasto , ma di tutto ciò in Comune non risulta nulla ed è ancora registrato come rurale (non riesco a capire come sia possibile visto che da sempre pago l'IMU come seconda casa).
Mi è sorto un dubbio, cosa fa fede in...
Buongiorno Daniele, non capisco perché dice che le planimetrie catastali sono diverse dallo stato attuale.
Al catasto, dal l'iscrizione avvenuta nel 1994, la planimetria riporta fedelmente lo stato attuale dei locali interni dell'immobile. Grazie, saluti.
Grazie per la risposta.
Vorrei precisare che le modifiche interne di cui sopra sono già riportate correttamente sulla planimetria del catasto urbano (abitazione accatastata nel 1994 e non nel 1984 come avevo erroneamente indicato), che presenta già la ripartizione delle pareti interne e la...
Ringrazio per la risposta.
Una precisazione.
Un parente che aveva seguito i lavori mi indica che gli interventi effettuati dovrebbero essere:
Sostituzione pavimenti interni, serramenti e coppi del tetto
Spostamento pareti interne
Costruzione scala interna di collegamento tra piano terra, primo...
Purtroppo non ho seguito in prima persona l’acquisto e la ristrutturazione.
Da una foto in mio possesso, che ritrae l’esterno dell’immobile prima della ristrutturazione, si evince che la struttura è rimasta invariata: per intenderci era una struttura di due piani e tale è rimasta, e dalle foto...
Buongiorno.
Dovrei vendere un fabbricato che ho ereditato e che è stato costruito prima del 1967, in origine accatastato come rurale (immagino fosse un'abitazione contadina in zona collinare con annessa struttura per ricovero animali).
In seguito a dei lavoratori di ristrutturazione della...