Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Un docfa e' una pratica di variazione catastale.consiste nell'inviare telematicamente al catasto la nuova planimetria dell'immobile variato , oltre ai suoi dati metrici ( superfici , vani ) , dati censuari , finiture, ecc. Ecc. La trasmissione telematica avviene attraverso un programma x pc...
devi far fare da un tecnico abilitato la rettifica della planimetria catastale inserendoci anche la porzione di soffitta di tua proprietà , così come da atto notarile . La nullità di un atto , per difformità della planimetria , non è automatica. Ma può essere fatta valere dall'acquairente previo...
no. perchè col docfa regolarizzi solo la parte catstale , ma non con il comune. Lo stato di fatto , regolarizzato al catsto col docfa , sarà sempre difforme da quanto autorizzato dal comune. ciao.
il problema non è se sia possibile o non accatastare il vano come soffitta. L'accatastamento DEVE essere conforme a quanto autorizzato dal comune. Se nel progetto quei vani ( = camere ) sono abitativi vanno accatastati come camere. se nel progetto quei vani ( o l'intero piano sottotetto )...
a feder71. ti hanno consigliato MALE. Innazitutto non è vero ke catasto e comune non si parlano. Il catasto deve inviare telematicamente ai comuni interessati tutte le planimetrie di immobili oggetto di variazione e/o nuova costruzione. Per cui il comune è a conoscenza di quello ke viene...
l'agenzia immobiliare è una vera e propria mediazione. Cioè fl'agenzia a incontrare la domanda e l'offerta ( e x questo prende la percentuale ). Quindi ki ti deve dare i documenti e garantirne la congruità è la ditta proprietaria e( ki vende ) non l'agenzia. Se per esempio dovrai fare un mutuo...
ki vende deve dichiarare la rispondenza tra la piantina catastale e lo stato di fatto. Ma deve anke dichiare ke non vi sono abusi edilizi nell'immobile ( legge 47/85 , condono edilizio ) Allora come la mettiamo?. Il problema non è la piantina catastale ( anke xkè il catasto non ha mai kiesto...
il tuo tecnico ti ha consigliato bene. Si fa finta ke i tramezzi li si facciano adesso e tutto viene " sanato ". Tanto , siccome i tramezzi ( in cartongesso o in muratura il discorso non cambia ) non sono opere strutturali non comporteranno alcunkè. Basta solo verificare che ADESSO, le superfici...
ahi,ahi.ahi. Bel problema. suggerirei agli amici feder71 e dondonato di procedere alla regolarizzazione urbanistica PRIMA dei rogiti notarili. basta una DIA e far finta e i lavori si facciano adesso. e successivamente , sempre prima del rogito, procedere alla variazione catastale. Perkè prima...
aggiungerei di dire all'amico martino che i danni lamentati dall'inquilino sono tutti del tipo "riparabile". ne consegue che dovranno essere valutati i costi per le sole riparazioni, e non per le integrali sostituzioni ( mobili , cartongesso, impianti ,rivestimenti e pavimenti ) . la cosa...
il bagno non deve essere rifatto completamente , ma vanno sostituite solo le parti oggetto di intervento riparatore ( tubi , piastrelle , pavimenti, ecc ). I costi sono una conseguenza. Per i mobili della cucina vanno sostituiti solo quelli danneggaiati , e non tutti. I costi sono una...