Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Segnalo che se si sostituisce un vecchio condizionatore con uno nuovo il bonus dovrebbe essere del 65% ferme restando tutte le altre condizioni. Vi risulta ?
Dal commento alla risposta ad interpello posto all'Agenzia delle entrate leggo: "Rispondendo, dunque, al contribuente, l'Agenzia delle Entrate rileva che
l’installazione di un condizionatore a pompa di calore su un immobile
residenziale rientra tra gli interventi di manutenzione straordinaria...
Ho sostituito un vecchio condizionatore che si è guastato e che utilizzavo per rinfrescare d’estate e riscaldare d’inverno il piano superiore del mio alloggio (disposto su due piani). Il nuovo climatizzatore è a pompa di calore certificato in classe A. Il fornitore ha provveduto ad inviare la...
Come funziona con l'IVA ? Il bonus concesso dallo stato è al netto dell'IVA ? Quando si chiede il finanziamento in banca si scontano le fatture che comprendono l'IVA
Quando è difficile raggiungere il proprietario dell'immobile l'amministratore non è obbligato a chiarire comunque la situazione ?
Faccio l'esempio che mi interessa.
In un vecchio condominio esiste un locale che era adibito a portineria, quindi di proprietà comune, e che quando si è deciso di...
Vorrei porre il seguente quesito.
Marito e moglie, in regime di separazione dei beni, hanno acquistato la prima casa cointestata al 50% e stipulato un mutuo, cointestato anch'esso.
Possono fare la denuncia dei redditi congiuntamente e detrarre gli interessi passivi totali ? Uno dei coniugi...
Ho appena acquistato una casa, porzione di bifamiliare, con garage e tavernetta seminterrati, alloggio al piano rialzato e mansarda.
Dopo alcuni giorni di pioggia il seminterrato si è allagato per acqua emergente dalla platea di fondazione (non è ancora stata eseguita la pavimentazione del...
Io devo fare un rogito nei prossimi giorni, e non pagherò nessuna di quelle spese elencate; ho pagato solo le attivazioni delle utenze.
Secondo me, tutti i costi che derivano all'imprenditori per il rispetto di suoi obblighi (certificazioni, accatastamento, usabilità) indipendenti dalla...
Mi permetto comunque di insistere nella mia convinzione che i costi di accatastamento spettano al costruttore. Il costruttore ha l'obbligo di avviare la pratica di accatastamento entro 15 gg dalla fine dei lavori, che l'immobile sia o no stato posto in vendita. Per vendere la casa è obbligatorio...
Mi viene un dubbio
Per perfezionare l'atto di vendita non è indispensabile che sia stato precedentemente accatastato ? Non è necessario l'accatastamento anche per ottenere l'abitabilità ? Se è così sarebbero operazioni necessarie per chi vende e quindi di sua pertinenza.