Contenuto recente di Raffaele Orlando

  1. R

    Un Ingegnere può fare l'agente immobiliare?

    ok, grazie mille, mi sei stato davvero utile. raffaele
  2. R

    Un Ingegnere può fare l'agente immobiliare?

    Sono un ingegnere libero professionista, con studio e una partita aperta. Vorrei occuparmi anche di copravendite immobiliari. Come posso fare? So che non posso iscrivermi all'Albo degli Agenti Immobiliari in quanto incompatibile con l'iscrizione all'Ordine degli Ingegneri. E' possibile creare...
  3. R

    Mettere pannelli fotovoltaici sul tetto

    L'impedimento consiste nel non permettere all'altro inquilino dell'edificio di poter usufruire della parte di tetto utile al posizionamento dei pannelli fotovoltaici (essendo questi posizionabili, ai fini di una buona resa, esclusivamente a Sud), visto che quasi tutta la superficie disponibile...
  4. R

    Mettere pannelli fotovoltaici sul tetto

    un consiglio: siccome anche l'altro proprietario ha i tuoi stessi diritti, devi accertarti che non voglia partecipare anche lui alla realizzazione dell'impianto, in quanto anche se tu effettivamente gli lasci il 50% di tetto libero, non è quello utile per un nuovo impianto, in quanto immagino...
  5. R

    Classe energetica nuove costruzioni

    Fa fede la data di inizio pratica, quindi quella del Permesso di Costrire o del rilascio della DIA; anche se questo non viene espressamente richiamato nella norma, possiamo asserire che siano queste le date di validità in quanto facciamo riferimento alla normativa in atto al momento del rilascio...
  6. R

    Classe energetica nuove costruzioni

    Non ne sono proprio sicuro. Le Linee guida nazionali (Decreto 26 giugno 2009) citano così, al punto 7.1 dell'Allegato A: "Per la classificazione della prestazione relativa al servizio di climatizzazione invernale, tenendo conto dell’evoluzione normativa (che prevede nuovi requisiti minimi...
  7. R

    Acquisto Casa classe energetica B : detrazioni ?

    Ciò che a te interessa è il DM 26 marzo 2010, che all'art.2 comma1, lettera s), e comma 2, recita così: s) contributo pari a 83 euro per metro quadrato di superficie utile e nel limite massimo di 5000 euro, per l'acquisto di immobili di nuova costruzione, come prima abitazione della...
  8. R

    Prima casa acquistata ad un asta senza agevolazioni; se acquisto un'altra abitazione (non necessaria

    Quindi per usufruire delle agevolazioni dovrei prima vendere la proprietà (che è nel mio comune di residenza) e poi acquistare un'altra casa (nello stesso comune di residenza). In un'altro comune invece, diverso da quello in cui ho la casa e la residenza, potrei usufruire delle agevolazioni...
  9. R

    Prima casa acquistata ad un asta senza agevolazioni; se acquisto un'altra abitazione (non necessaria

    Qualche anno fa ho comperato una casa ad un'asta, ma non ho usufruito di nessuna delle agevolazioni esistenti per la prima casa. Se adesso dovessi venderla e comperarne un'altra, potrei godere delle agevolazioni esistenti? E quali sono dette agevolazioni? E se acquistassi una casa mantenendo...
Indietro
Top