Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
ma lui la posiziona sul terreno dietro la sua villa ma davanti al mio giardino dal quale godo una bellissima vista sul mare! Se metto un albero mi danneggio da sola! Esiste una norma che stabiliscs i limiti?
sai dirmi se c'è qualche norma di legge che prevede una distanza dal confine per l'installazione di antenne non sul tetto ma direttamente sul terreno? Come ad esempio per le piante che devono rispettare i 5 metri se di alto fusto.
Possiedo una casa circondata da terreno di prprietà. A distanza di circa un metro dal nostro confine il mio vicino vuole installare l'antenna per il digitale. Può farlo? Esiste una normativa in merito? C'è rischio per noi?Potrebbe metterla sul tetto ma esiste una norma sulla distanza dal confine?
Se vuoi puoi leggere le risposte che avevo già fornito comunque posso ripetermi. Il caso si riferisce quando si vuole fare una donazione di immobile ad un figlio quando esiste anche un fratello. Se si fa la donazione al peimo figlio potrebbero esserci problemi di varia natura: successivamente...
non so se ha letto tutte le questioni proposte: se le interessa posso spiegarle ciò che mi ha detto il notaio in merito alle donazioni che si vogliono fare quando ci sono più figli. E' il suo caso? PUò riscrivermi e le spiego.
le banche molto diffficilmente fanno mutui ipotecando immobili ricevuti in donazione per il pericolo che il fratello (o fratelli e sorelle) possano rivendicare una loro legittima. Pertanto il notaio ci ha prospettato quella soluzione che attraverso l'atto notarile parifica le posizioni dei fratelli.
Come precisato dal nostro notaio la donazione è rischiosa: primo per il secondo figlio che può vantare pretese un domani, secondo per eventuali mutui che può richiedere il figlio che riceve la donazione (le banche sono molto chiuse su immobili avuti in donazione). Quindi la cosa migliore (detta...
ho sentito un notaio di fiducia e mi ha detto questo: le rendite catastali per le vendite non vengono rivalutate con la legge Monti (almeno per ora) e si può fare la donazione al figlio per il quale vigerà l'aliquota agevolata per prima casa e successivamente pagherà l'IMU con la deduzione dei...
a questo punto ho un po' le idee confuse: la proprietà dell'alloggio che vorrei dare a mio figlio è di esclusiva proprietà di mio marito che a sua volta l'ha avuta in donazione dal padre nel 1984 (padre deceduto nel 1991). io sono la moglie in comunio di beni (sposati nel 1973). Abbiamo un'altro...
Possiedo oltre la prima casa di abitazione nella quale risiedo altro alloggio nel quale risiede mio figlio con famiglia. Considerato che con la nuova IMU verrò a pagare una notevole tassa per questo alloggio che è seconda casa pensavo di donarlo a mio figlio e per lui sarà prima casa con...
Salve!! Ritorno sul dolente tema dell'IMU. Proprio questa sera al TG ho sentito che ci sarebbe una riduzione di tale imposta nel caso di alloggi dati in affitto. Sarà vero? L'esempio riportava proprio il caso di alloggio locato che con la nuova tassa si pagherebbe meno!!!! Molto strano...
nooo la casa non è ancora venduta ma un amico mi aveva messo una pulce nell'orecchio che avendo variato la rendita catastale il venditore entro i cinque dalla vendita il venditore potenziale doveva pagare la plusvalenza tra il prezzo di vendita e la nuova rendita catastale.
se capisco bene quindi non ci sono plusvalenze ma le spese notarili sono solo quelle a carico dell'acquirente sulla nuova rendita catastale. il venditore non dovrebbe pagare nulla pur avendo modificato la rendita catastale. grazie
ho acquistato terreno con progetto e costruito la casa (prima casa) accatastandola nel gennaio 1998 in parte come abitazione e parte come abit agricola. Successivamente sistemata la parte agricola in abitativa (2001) poi con la legge dei sottotetti fatto un abbaino e in ultimo nel 2006 fatto...