Contenuto recente di valeria82

  1. V

    Sottotetto

    Buon pomeriggio a tutti. Il quesito che vorrei sottoporvi è il seguente. Abbiamo un preliminare di vendita di un appartamento all'ultimo piano ancora da costruire facente parte di un complesso immobiliare più ampio. Il promissario acquirente al momento dell'acquisto pretende che oggetto...
  2. V

    Legittimazione a transigere dell'amministratore di condominio

    aggiungo.... Se ha ad oggetto beni comuni indisponibili - per i quali è richiesta l'unanimità dei consensi di tutti i condomini - la transazione può essere decisa solo all'unanimità. Si veda, in questo senso, Cassazione 04/07/2001 n. 9033 e 24/02/2006 n. 4258. Secondo la pronuncia da ultimo...
  3. V

    Legittimazione a transigere dell'amministratore di condominio

    Preliminarmente vi ringrazio dell'attenzione dedicatami. Vorrei esporvi quanto fino ad ora reperito. La Cass ha stabilito che quando l'art.1669 in esame riguardi un edificio in condominio l’azione prevista dalla norma in commento rientra tra gli atti conservativi di competenza...
  4. V

    Legittimazione a transigere dell'amministratore di condominio

    Salve a tutti, il quesito che vorrei sottoporre alla vostra attenzione è il seguente: L'amm di condominio è legittimato a transigere una controversia ex art. 1669 c.c contro ditta costruttrice oppure è necessario il consenso dell'assemblea? In quest'ultimo caso dovrà essere espresso...
  5. V

    Recesso conduttore contratto locazione ad uso abitativo

    In realtà l'Avv.to mi ha consigliato di distinguere le fattispecie precisando che dalla natura di atto recettizio della disdetta discende (secondo quanto anticipato) che, ai fini della tempestività dell’atto, deve aversi riguardo non già al momento di spedizione della comunicazione, bensì a...
  6. V

    Recesso conduttore contratto locazione ad uso abitativo

    Io ho trovato questo: Per rispettare i sei mesi antecedenti la scadenza contrattuale e per ritenere valida la disdetta inviata dal proprietario, deve essere presa in considerazione la data di invio della raccomandata? No: la Corte di Cassazione, con sentenza numero 5164 del 1991 ha stabilito...
  7. V

    Recesso conduttore contratto locazione ad uso abitativo

    Le date mi sono state indicate dal mio datore di lavoro. Come mi fai osservare sono errate o comunque improbabili. Credo che comunque il problema stia nel fatto che la disdetta al "conduttore" sia stata inviata nei tempi ma pervenuta in ritardo. Si tratta di stabilire se al caso di specie si...
  8. V

    Recesso conduttore contratto locazione ad uso abitativo

    certo! quindi non vale la regola della data del timbro postale e dunque di invio della racc a/r come mi era sembrato i capire ma quella della ricezione della stessa. Il termine decorrerà da quando il locatore riceve la raccomandata e nel caso di specie il contratto si è dunque rinnovato. Grazie...
  9. V

    Recesso conduttore contratto locazione ad uso abitativo

    Quanto di seguito riportato vale solo per il locatore o anche per il conduttore che vuole impedire il rinnovo del contratto? La disdetta costituisce un atto negoziale, unilaterale e "recettizio", concretizzantesi in una manifestazione di volontà diretta ad impedire la prosecuzione o la...
  10. V

    Recesso conduttore contratto locazione ad uso abitativo

    Salve sottopongo a voi esperti del settore il seguente quesito... scadenza il 29.06.2010 disdetta inviata per mezzo di racc il 27/12/2010 ma recapitata il 30.06.2010. Può ritenersi che sia tempestiva ed arrivata nei termini Cordiali saluti Grazie
Indietro
Top