Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
mi sembra che sia una delle poche sentenze della Corte d'appello che contraddice il giudizio della Corte di Primo Grado. Sarà un bel match. Anche perché secondo me costringerà il condominio ad incaricare un tecnico per redigere una tabella millesimale ad hoc per la suddivisione della spesa.
sì ma mi stavo riferendo ai condomini che giacciono sotto la proiezione verticale della copertura.
intervento n. 14
intervento n. 20
quindi se un condomino si trova con una sola stanza sotto la proiezione della copertura partecipa con TUTTI I SUOI MILLESIMI.
scusa io cosa ho sostenuto? Hai citato la sentenza ma l'hai letta?
Ti riporto un brano che conferma la mia espressione:
Come meglio ancora spiegato da Cass. Sez. 2, n. 2821 del 16/07/1976, l’obbligo di partecipare alla ripartizione dei cennati due terzi della spesa non deriva, quindi, dalla...
come al solito sei un pasticcione nelle tue esposizioni: io non ho capito se avete usufruito del Superbonus dove la ditta incaricata di eseguire i lavori ha accettato di essere pagata per il 90% dell'importo dei lavori con i crediti derivanti dai benefici fiscali del condominio dove abiti che è...
guarda che questa mia affermazione è stata già espressa nell'intervento n. 7 e chi ha posto la discussione aveva recepito (intervento n. 8)
perché così dice il 1126 del c.c. per le terrazze a livello e per le coperture piane degli edifici. Basta una stanza che giace sotto la proiezione...
Non è mai troppo tardi: questo episodio ti insegnerà che nei lavori edili si chiedono informazioni sulle ditte che si intende incaricare per fare i lavori; poi si fa un contratto scritto dove si mettono delle penali in caso di inadempimenti; infine si dà un acconto compreso tra 1/4 ed 1/3 del...
ti rispondo con ritardo perché sono stato assente per 15 giorni,
Ti devi mettere in testa che la soletta che serve da copertura ai box ed origina dal fabbricato condominiale è una terrazza a livello per la manutenzione e rifacimento della quale si usa il 1126 del c.c. .
La soletta, fino a prova...
appurato che il solaio è una terrazza a livello e non è un solaio infrapiano tra appartamenti si applica il 1126 del c.c. che prevede 1/3 della spesa a carico del proprietario della parte superiore della terrazza a livello (condominio) e 2/3 tra tutti i proprietari che giacciono sotto la...
ma il solaio in questo caso non sarebbe un lastrico solare o terrazzo di copertura.
La divisione 50-50 dei solai infrapiano di applica nel caso di rifacimento strutturale: per esempio rinforzo del solaio, sostituzione delle pignatte ecc....
Se si devono cambiare le piastrelle di calpestio la...
scusa, l'atto del notaio riguarda la tua proprietà? o riguarda la vendita dell'immobile al nuovo arrivato?
Se riguarda la tua proprietà non hai che da schiaffargliela in faccia al nuovo condomino per zittirlo.
Se riguarda l'atto di acquisto del nuovo condomino, se hai documenti oggettivi pro...
devi andare da un giudice con prove oggettive per far ripristinare il tuo diritto. Comunque è strano perché il notaio di solito è abbastanza pignole nel trasferire i diritti: si accerta come chi vende sia pervenuto il diritto di proprietà.