Cerca risultati per query: *

  1. S

    Nominare beneficiario il cointestatario di un c/c

    grazie mile @Gianco e @Franci63
  2. S

    Nominare beneficiario il cointestatario di un c/c

    il problema non e' cosa si decide in vita, ma se questa decisione ha effetto dopo la morte o viene annulata dalle leggi in corso. La domanda e': la legge prevede che si puo' nominare beneficiario della propria parte il cointstatario, oppure tale parte, in caso di morte, spetta comunque di...
  3. S

    Nominare beneficiario il cointestatario di un c/c

    Sale a tutti vorrei chiedere se due persone (che non hanno legami di parentela) dopo aver aperto un conto cointestato, possono entrambi nominare il cointestatario del conto "beneficiario" della propria parte in caso di morte.
  4. S

    Scrivere correttamente un testamento olografo

    onestamente, non capisco la differenza tra i due. A parte la forma, in sostanza sembrano dire la stessa cosa.
  5. S

    Scrivere correttamente un testamento olografo

    Ti ringrazio, mi aiuterebbe a capire meglio un facsimile
  6. S

    Scrivere correttamente un testamento olografo

    Si luigi, proprio così. Gli immobili hanno pari valore, trattandosi dello stesso edificio. In ogni caso, se la volontà è quella di indicare quale piano va a chi, l'idea è di chiedere anche al nostro ing. se, frazionando, la parte che spetta a mio fratello rispetta la sua quota legittima. Come...
  7. S

    Scrivere correttamente un testamento olografo

    Grazie a tutti. Ovviamente, mi riferivivo alla scrittura di due testamenti separati, come giustamente sottolineava Gianco. Quindi, mi sembra di capire che la dicitura gusta sarebbe: lascio tutti i miei beni a mia figlia X, salvo la quota legittima che spetta a mio figlio Y. In particolare...
  8. S

    Scrivere correttamente un testamento olografo

    Ciao a tutti i miei genitori sono in procinto di scrivere un testamento olografo per dare disposizioni rispetto alla loro quota disponibile. Sono incerta quale sia la forma corretta. Dovendo salvaguardare la quota legittima di mio fratello, la dicitura corretta è "dispongo che, alla mia morte...
  9. S

    E' possibile riparare a una compravendita fittizia?

    in questo caso non ci sono ascendenti
  10. S

    E' possibile riparare a una compravendita fittizia?

    Ah ecco.. ti ringrazio mille dell'info. Ero convinta che anche i frat e le sorelle dei defunti fossero legittimari, in assenza di figli e coniugi. :-)
  11. S

    E' possibile riparare a una compravendita fittizia?

    Ollj essendo che la zia non ha figli (i due nipoti sono figli di un fratello defunto), i suoi fratelli e sorelli non sono eredi diretti? Non hanno diritto alla loro quota legittima quando la zia non ci sarà più?
  12. S

    E' possibile riparare a una compravendita fittizia?

    Scusate..forse non ho spiegato bene. Intendo: alla morte della zia, i due atti di compravendita potranno essere impugnati dalla sorella (e/o eventualmente gli altri fratelli e sorelle) della zia, in modo da riavere sia la casa che le aveva venduto (essendo questa ora di proprietà di una nipote...
  13. S

    E' possibile riparare a una compravendita fittizia?

    dalla sorella della zia che ha acquistato un dei due immobili (e gli altri fratelli e sorelle..sempre della zia). La zia non ha figli.
  14. S

    E' possibile riparare a una compravendita fittizia?

    La zia intesta nuda proprietà con usufrutto a una nipote, ma non c'è passaggio di denaro tracciabile. Poi, acquista un'altro immobile dal valore di 200.000 euro da sua sorella (con reale pagamento dell'intera somma) e lo intesta ad un'altra nipote, ma anche questa è compravendita senza...
  15. S

    Interessi mutuo in corso alti?

    Stamattina sono andata in banca e mi hanno detto che la casa ha la copertura assicurativa per tutti i 15 anni e non solo per il primo anno. In effetti, il modulo non è chiaro, perchè riporta una scadenza alla fine del primo anno, ma indica anche una durata fino alla fine dei 15 anni! Avendo...
  16. S

    Interessi mutuo in corso alti?

    è proprio così. Nel 2007 qui in zona dove viviamo altre banche rifiutarono il prestito e quindi i miei accettarono questa offerta. Mi rendo conto che forse ora è un po tardi per fare qualcosa. Proverò a chiedere ad altre banche una possibilità di surroga o una rinegogazione degli interessi alla...
  17. S

    Interessi mutuo in corso alti?

    l assicurazione sulla vita è stata fatta solo per i primi 10 anni ossia fino all età di 64 anni di mio padre. Gli altri 5 anni rimangono scoperti.
  18. S

    Interessi mutuo in corso alti?

    Dunque, niente tasso da usura. Confermo che i miei genitori non hanno altri immobili. Ho visto dal prospetto che rimangono altre 65 rate da pagare, dell'importo di 640 euro. Quindi, rimangono da pagare altre 41.600 euro. Il problema è che essendo cambiate le condizioni economiche di mio...
  19. S

    Interessi mutuo in corso alti?

    L'assicurazione sulla vita è stata pagata all'inizio dell'apertura del mutuo, quindi quella già è liquidata, mentre l'assicurazione sulla casa di 80 euro era solo per il primo anno di mutuo, non è stata più rinnovata (o forse dovevano i miei genitori chiedere un rinnovo, ma dubito che sarebbe...
  20. S

    Acquisto immobile dei propri genitori con pagamento rateale

    L'intenzione è quella, se possibile, di acquistare la nuda prorpietà e fare un piano di pagamento rateale per massimo 7 anni. Ovviamento, come ben hai suggerito, citerò il piano di pagamento nell'atto. Per definire un corretto ammontare degli interessi (sempre nell'intento che non siano...
Indietro
Top