Risultati della ricerca

  1. M

    Casa con comodato gratuito

    Io ho dato la casa (ex mia prima casa -in Veneto) in comodota gratuito ai figli (.che RISIEDONO colà) comunicandolo al Comune con apposito modulo di dichiarazione ICI. (Non tutti i comuni cmq danno questa possibilità, bisogna vedere il Reg.to) e preso la residenza in meridione in altra casa (...
  2. M

    Spostamento residenza, Agevolazioni Prima Casa, ICI e interessi passivi

    Per l'ICI si può darla in comodato gratuito ai parenti di primo grado (ascendenti-discendenti). Ma devono avere la residenza là e sempre se il Comune preveda questa possibilità per non pagare l'ICI. Per il resto ha ragione IROGIN (..ma che nome!!-difficile da scivere ..-scherzo!!). Infatti io mi...
  3. M

    Richiesta atto di acquisto

    Senza tener conto che, almeno nei rogiti fino un decennio fa, generalmente-per non pagare + tasse- nell'atto viene indicato il prezzo uguale o leggemente superiore al valore catastale. Il prezzo reale veniva regolato in altro modo di comune accordo. Ripeto fino a qualche tempo fa. Oggi mi pare...
  4. M

    Equivoci linguistici

    Un legionario della guerra libica avanza nel deserto..sperduto. stanco,solo, sudato. Dopo una duna scorge una oasi e vede.. miraggio.. delle palme ed una giovane beduina che china su una pozza d'acqua sta lavando dei panni. Il legionario si sbarazza del fucile, dello zaino, dei pantaloni ecc. e...
  5. M

    Certificato abitabilità.. obbligatorio per vendita?

    Ma allora la prescrizione decennale per responsabilità del mio venditore nel 2002??- Cmq infatti gli ho telefonato ed è "rimasto sorpreso" della mia richiesta se aveva nelle carte il documento.. adesso vedrò.. abbiamo firmato.. era "tutto a posto" e quando gli ho riferito della prescrizione.. ha...
  6. M

    Certificato abitabilità.. obbligatorio per vendita?

    Ok Ok... cercherò di attivarmi presso il comune in prov venezia ed intanto mando r/r per sospendere prescrizione. (questa non la sapevo e quindi grazie). Ma allora come ho potuto rogitare "regolarmente" nel 2002?? (..so che la legge non ammette ignoranza..) ma il notaio ed il perito della banca...
  7. M

    Certificato abitabilità.. obbligatorio per vendita?

    @MTR : "..ma lui è di Foggia..." ???????? Se ti riferisci che ora abito appunto a Foggia... e che cmq sto parlando di una casa in provincia di Venezia... Boh?? passi pure. Altrimenti che vor di??? a di nuovo Bohh??? Non vorrei aver capito male... o si?? Mi pare un blog serio questo.... o...
  8. M

    Certificato abitabilità.. obbligatorio per vendita?

    @MTR- Ringrazio anche Lei- oltre il Sig. Acquirente- per la risposta, ma il problema che io pongo é un altro chiaro e semplice : Trattasi di casa ultimata nel 1960 (prov.VE) e CONDONATA nel 1985 (il comune ha inviato anche la comunicazione di "concessione in sanatoria" a definizione del condono...
  9. M

    Certificato abitabilità.. obbligatorio per vendita?

    Signor Acquirente, grazie per la risposta celerrissima.. ma io ho chiesto una cosa precisa : Casa ultimamata nel 1960- condonata nel 1986- Licenza in sanatoria del comune pervenuta nel 1994- Mio acquisto nel 2002 (nel rogito si parla solo di "ante 1967" e appunto documento di conferma del...
  10. M

    Certificato abitabilità.. obbligatorio per vendita?

    Buona sera ai naviganti. Forse la questione è stata già trattata, ma avrei bisogno di una risposta urgente dagli esperti. Dunque ho acquistato 10 anni fà in prov. di Venezia una casetta, anno di costruzione 1960 e condonato nel 1986 (tutto in regola, anche la conferma da parte del comune...
  11. M

    Certificazione energetica

    Infatti anche a me sembrano troppi 500 euro...io l'ho appena fatta fare per la mia casa in Veneto (prov. Venezia) ed ho speso 187 euro per tre belle copie colorate.. addirittura il geometra ha anche predisposto busta per la regione.
  12. M

    Accettazione eredità

    Buongoprno a tutti. Io e i miei fratelli ci siamo trovati in una situazione simile appena 1 mese fa con un notaio di Milano. Anche a noi è stato chiesto questo atto notarile di "accettazione tacita dell'eredità" pur avendo fatto in regola la successione eccc. Alle ns. rimostranze che il fatto...
  13. M

    Chi paga le spese azione di riduzione?

    Buongiorno. Sono appena entrato in questo utile forum. Dunque ci sono un fratello ed una sorella in pessimi rapporti. Alla morte del padre (25 anni fa) si sono "accordati" in qualche modo per la successione assieme alla madre. Ora quando la madre (94 anni) non ci sarà più per certo il fratello...
Alto