Risultati della ricerca

  1. S

    Lotta agli affitti in nero: "pagavo 350 euro, ora ne pago solo 50"

    Io credo che le tasse vadano pagate, ma è vero che c'è una sproporzione enorme tra la protezione che hanno gli inquilini e quella (nulla) dei propetari. I miei inquilini se ne sono andati, mi hanno avvisato un mese e mezzo prima e hanno smesso di pagare, ritenendo che la caparra valesse per gli...
  2. S

    Adempimenti alla scadenza contratto di locazione

    Buongiorno a tutti. Ho un appartamento dato in affitto che scade a novembre (3+2 e siamo alla fine dei 5 anni). L'inquilino mi ha comunicato che va via. Dal punto di vista degli adempimenti burocratici occorre dare comunicazione all'Agenzia delle Entrate della cessata locazione anche se siamo alla scadenza...
  3. S

    Saldo cedolare secca

    Avete pagato il saldo della cedolare secca? Cosa va messo nella rateizzazione? Io direi 0101. L'anno di riferimento è ovviamente il 2011, vero? Grazie Silvia
  4. S

    Cedolare secca : si riduce il versamento come IRPEF ?

    Premesso che a luglio si è pagato x, ne consegue che a novembre si deve pagare ancora X. Il fatto è che l'83% del 85% è maggiore del 68%
  5. S

    Cedolare secca : si riduce il versamento come IRPEF ?

    Il tuo conteggio mi sembra corretto, ma a me viene diversamente: acconto luglio = tassa dovuta * 85% * 40% = tassa dovuta * 34% esattamente la metà del (nuovo) 68%, per cui la seconda rata di acconto calcolata con la nuova aliquota dovrà essere uguale a quella pagata a luglio Sbaglio?
  6. S

    Cedolare secca : si riduce il versamento come IRPEF ?

    Polemiche a parte, non capisco da dove viene l'83%. E' sbagliata la citazione che ho fatto del comunicato dell'Agenzia delle Entrate che parla del 68%?
  7. S

    Cedolare secca : si riduce il versamento come IRPEF ?

    Dll'Agenzia delle Entrate (comunicato stampa): "per i contribuenti tenuti al versamento della cedolare secca sugli affitti, la misura dell’acconto si riduce dal 85% al 68% dell’imposta dovuta per il 2011." Io capisco che la somma degli acconti deve coprire il 68% dell'imposta dovuta (il resto nel 2012), non...
  8. S

    Cedolare secca : si riduce il versamento come IRPEF ?

    per jac0: da dove prendi il valore 1,075. Nel mio caso il secondo acconto è più piccolo del primo acconto.
  9. S

    Decorrenza garanzia intervento ristrutturazione

    Buongiorno. Volendo contestare uno specifico lavoro (isolamento muri esterni dall'umidità) eseguito nell'ambito di una ristrutturazione di un immobile durato tre anni, volevo sapere se: - il caso di risalita di umidità è coperta da 10 anni di garanzia - la garanzia decorre della data di...
  10. S

    Cedolare secca: quando occorre comunicare l'adesione all'Agenzia delle Entrate

    Dal sito dell'Agenzia delle Entrate - >Disciplina transitoria per l'anno 2011: "Per i contratti prorogati per i quali il termine per il pagamento dell’imposta di registro non è ancora scaduto alla data del 7 aprile 2011, l’opzione si esercita con il modello 69 - pdf ." Nel mio caso sono al 7° anno di contratto...
  11. S

    Cedolare secca: quando occorre comunicare l'adesione all'Agenzia delle Entrate

    Vi chiedo aiuto perchè non riesco a capire se devo comunicare all'Agenzia delle Entrate la mia adesione alla cedolare secca. Ho stipulato un contratto d'affitto 4+4 in data 14/7/2004, registrato il 16/7/2004 e per il quale ho sempre pagato le registrazioni annuali e dopo i primi quattri anni...
  12. S

    Articolo Modello per calcolare la convenienza tra Cedolare secca sugli affitti del 25 % e tassazione normale

    Veramente un ottimo lavoro: complimenti! Solo un dubbio: il costo della registrazione del contratto viene imputato tutto al locatore o solo la metà? (a me sembra tutto). Saluti
Alto