Cerca risultati per query: *

  1. M

    Conferma cedolare secca 2012 per contratto registrato inizialmente in via telematica senza cedolare

    Avrei preteso anche io che mi assegnassero almeno un protocollo di ricezione, ma non c'è stato verso. Quell'impiegato è piuttosto famoso per atteggiamenti del genere. Vedrò di inoltrare la mail al direttore, vediamo un po' cosa dice, anche perché mi sarei stancato di andare là a perdere tempo e...
  2. M

    Conferma cedolare secca 2012 per contratto registrato inizialmente in via telematica senza cedolare

    Ed ecco la risposta dell'Agenzia delle Entrate: Chissà se basterà all'ufficio locale per accettarmi i mod. 69 o se dovrò fare anche l'interpello ordinario ;-)
  3. M

    Conferma cedolare secca 2012 per contratto registrato inizialmente in via telematica senza cedolare

    Grazie dell'informazione. In realtà io faccio l'agente immobiliare e non sono il contribuente, né quello che deve agire per suo conto. Girerò la comunicazione agli interessati che eventualmente potranno informarsi presso il rispettivo commercialista (che finora ha cercato di rifilarmi la...
  4. M

    Conferma cedolare secca 2012 per contratto registrato inizialmente in via telematica senza cedolare

    Temo che la disposizione di non accettare il mod. 69 arrivi proprio dalla direzione, gli impiegati non fanno niente che non sia stat detto loro
  5. M

    Conferma cedolare secca 2012 per contratto registrato inizialmente in via telematica senza cedolare

    A Carpi (MO) per esperienza diretta NON accettano, e anzi, uno degli impiegati mi ha detto che sono io a dovermi adeguare ai sistemi informativi dell'agenzia, non il contrario. Gli ho anche chiesto se quello che stava dicendo avesse un senso secondo lui. Mi ha guardato con aria di fastidio
  6. M

    Conferma cedolare secca 2012 per contratto registrato inizialmente in via telematica senza cedolare

    Sì, si suppone che i contratti inizialmente registrati in via telematica con Siria non abbiano bisogno di ulteriori conferme, ma qui il problema è per i contratti registrati inizialmente con l'applicazione Contratti di Locazione e registrati telematicamente con regime fiscale tradizionale, per i...
  7. M

    Conferma cedolare secca 2012 per contratto registrato inizialmente in via telematica senza cedolare

    E' stato il primo tentativo. Al momento di inviare il quesito mi è apparso il messaggio che diceva che è stato raggiunto il n° massimo di mail che il sistema poteva ricevere, per oggi :lol: Ho come l'impressione che finiscano molto presto le mail ricevibili quotidiane :mrgreen:
  8. M

    Conferma cedolare secca 2012 per contratto registrato inizialmente in via telematica senza cedolare

    Grazie per la risposta. Per adesso ho inviato una PEC alla direzione provinciale esponendo il problema, vediamo se mi risponderanno...
  9. M

    Opzione Cedolare secca

    Oltre alla cosa ridicola di dover confermare tutti gli anni la cedolare secca con mod. 69 c'è anche questa cosa simpatica: all'agenzia delle entrate di Carpi (MO), dove vado io, non accettano il suddetto mod. 69 per i contratti con serie 3T che sono stati registrati in origine in via telematica...
  10. M

    Conferma cedolare secca 2012 per contratto registrato inizialmente in via telematica senza cedolare

    Ho alcuni contratti registrati fino a marzo 2011 per i quali è stata esercitata l'opzione per il regime di cedolare secca con invio della raccomandata agli inquilini nei tempi previsti. Per le annualità che scadono nel 2012 va confermata l'adesione all'opzione presentando il mod. 69 all'ag...
  11. M

    PEC (Posta Elettronica Certificata)

    Amen, c'è la risposta ufficiale delle competenti autorità. E fortunatamente semplificano le cose :ok:
  12. M

    PEC (Posta Elettronica Certificata)

    Credo che il principio valga come per l'invio delle raccomandate: al di là che ci sia un unico rappresentante di diverse società, se, mettiamo, un creditore deve mandare una raccomandata di sollecito a una di queste società morose, può mandarla indifferentemente a una di queste solo perché hanno...
  13. M

    Contratto concordato e cedolare secca

    Concordo pienamente, i contratti concordati sono prorogabilissimi. Non c'è unanimità di opinioni su quanti anni debba durare la proroga dopo il primo periodo di 3+2 anni. La legge dice "per un uguale periodo", e c'è chi ha interpretato che i periodi successivi saranno sempre 3+2+3+2+3+2 ecc., e...
  14. M

    Contratto concordato e cedolare secca

    Rinnovo significa che il contratto è arrivato alla fine dei primi 3 anni o eventualmente dei 2 successivi di proroga? Se è così, e il conduttore è d'accordo, potete stipulare un nuovo contratto, concordato o libero, registrandolo con adesione al regime di cedolare secca. Non mi è chiara la...
  15. M

    Riunione di usufrutto con locazione : quale comunicazione all' Agenzia delle Entrate ?

    Alla locale Agenzia delle Entrate (Carpi, prov. MO), in seguito a dichiarazione di successione, è sufficiente portare una comunicazione in carta libera in cui il nuovo locatore indica che su quel contratto di locazione va sostituito il codice fiscale del locatore iniziale con quello dell'erede. Ovviamente nella...
  16. M

    Locazione abitativa frazionata a più persone

    :clap: grazie della risposta. Non avevo pensato a questo problema in effetti. A logica penserei che all'immobile debba essere assegnato un numero massimo di alloggianti e quindi di suddividere la superficie per ciascuno di essi, solo che, nel caso in cui non ci sia costantemente questo numero di...
  17. M

    Locazione abitativa frazionata a più persone

    L'argomento è già stato affrontato? Nessuno ha idea se sia possibile fare più contratti su uno stesso subalterno catastale? :?:
  18. M

    Risoluzione contratto da comunicare all'Ag. Entrate

    se l'anno scorso è stata comunicata la proroga quadriennale, come immagino, va pagata la risoluzione anticipata, e comunicata all'ag. entrate entro 30 giorni dalla data della risoluzione anticipata. I 67 euro della risoluzione sarebbero a carico dell'inquilino, ma immagino che sia difficile...
  19. M

    Locazione abitativa frazionata a più persone

    Una cliente mi chiede se sia possibile fare, per uno stesso appartamento, con un unico subalterno catastale, diversi contratti di locazione a inquilini diversi, indicando che a ciascun inquilino viene data in locazione solo una porzione (camera da letto o simile) dell'appartamento. Si tratta di...
Indietro
Top