Cerca risultati per query: *

  1. M

    Detrazione fotovoltaico. Acconto nel 2023 e saldo nel 2024

    Accidenti, pensavo si potessero banalmente “correggere” aggiungendoli nel caso saltassero fuori dei documenti non dichiarati. Mi potreste, per favore, dare qualche info su cosa mi aspetterà? Non ho idea di cosa sia un ex 740 Grazie
  2. M

    Detrazione fotovoltaico. Acconto nel 2023 e saldo nel 2024

    🙂 Ho pensato che farò una revisione di quello dell’anno scorso. L’avevo fatto con il precompilato, tornerò invece dal CAF per rifarlo. L’unica rottura riprendere tutti i documenti archiviati un anno fa, e pagare il CAF per un 730 da rifare
  3. M

    Detrazione fotovoltaico. Acconto nel 2023 e saldo nel 2024

    Si, volevo dire acconto nel 2023 e montaggio e saldo nel 2024
  4. M

    Detrazione fotovoltaico. Acconto nel 2023 e saldo nel 2024

    Come da titolo: nel 2025 pensavo di detrarre l’installazione del fotovoltaico. La prima rata, pagata nel 2023, dovevo dichiararla l’anno scorso? O fa fede l’installazione con il relativo saldo del 2024, e conseguente dichiarazione nel 2025? Ho chiesto in giro ma sento pareri discordanti. Voi...
  5. M

    Plusvalenza terreno edificabile

    Curiosità: si paga la plusvalenza anche se è stato comprato 20 anni fa??
  6. M

    Revisione caldaia e assicurazione

    Se salto la revisione della caldaia prevista annualmente da libretto, cosa succede? L’assicurazione coprirebbe comunque in caso di incendio?
  7. M

    Scala per Ripostiglio con soppalco

    Si sì, se la faccio pensavo a una scala a chiocciola, tipo quelle che vendono nei grandi centri.
  8. M

    Scala per Ripostiglio con soppalco

    Ha il tetto in vista. Quindi la stanza è alta. Il soppalco è piccolo, sarà largo circa 3m come la stanza e profondo 1 metro e mezzo, metà stanza. Sotto sarà 1,90. E se ci salgo sopra sarà 1 metro e 60 circa. Secondo me non è classificato come camera perché ha solo un lucernario. Magari serve...
  9. M

    Scala per Ripostiglio con soppalco

    Ho comprato che c’era già. Nella mia ignoranza pensavo fosse tutto a posto. Forse il termine altezza media lo rende in regola. È una stanza con tetto a vista quindi nel punto più alto è 4 m Pensavo che in un ripostiglio si potesse fare qualsiasi cosa per riporre le cose. Visto che non è così...
  10. M

    Scala per Ripostiglio con soppalco

    Consiglio accettato. Però non capisco una cosa dal punto vista permessi: In un ripostiglio per fare un soppalco anche fuori misura in muratura mi pare di aver capito (lèggendo su internet, eh) che non servono permessi. È vero?
  11. M

    Scala per Ripostiglio con soppalco

    Era già così. Comunque è un ripostiglio, è come uno scaffale solo che è in muratura. Per salirci sopra per metterci o prendere qualcosa è scomodo prendere la scala ogni volta. Vorrei mettere una bella scala comoda e sicura che, se chissà un giorno dovessi affittare l’appartamento, se qualcuno...
  12. M

    Scala per Ripostiglio con soppalco

    Buongiorno a tutti. Ho Un ripostiglio con tetto a vista. C’è un soppalco che non è dichiarato in quanto essendo un ripostiglio non serve. Giusto? È basso, ci passo giusto sotto dal piano terra mentre se ci salgo nel punto più alto sarà un metro e mezzo. Vorrei mettere una scala fissa perché è...
  13. M

    Pratiche vendita immobile affittato.

    La comunicazione all’agenzia con RLI della vendita può farla il venditore o deve per forza farla il compratore?
  14. M

    Pratiche vendita immobile affittato.

    Curiosità: a cosa serve la raccomandata del venditore al inquilino? In quale caso potrebbe servire in futuro?
  15. M

    Pratiche vendita immobile affittato.

    Solo una cosa mi pare strana: Io vado dalla famiglia in affitto e dico: da oggi il nuovo proprietario è lui, quindi l’affitto lo pagherete a lui. Prendete nota del nuovo iban... Dubbio: la famiglia in affitto non firma niente? Con me OK non ci saranno problemi ma mi chiedevo: come fa uno a far...
  16. M

    Pratiche vendita immobile affittato.

    Si uva, non sono stato io chiaro nello specificare. Non è ancora iniziato niente. Mi sto prendendo avanti...
  17. M

    Pratiche vendita immobile affittato.

    La comunicazione agli inquilini in affitto va fatta con raccomandata? Non riesco a trovare un modello online. O basterebbe verbalmente visto anche la confidenza?
  18. M

    Vendere casa in affitto e doveri prelazione

    Grazie per le preziose risposte: La comunicazione deve essere formale? Una raccomandata? Non ho trovato un modello su internet. O basta che lo informi a voce, avendo confidenza? EDIT: scusate ma preferisco continuare in una discussione che avevo aperto e che ha preso una direzione uguale a questa.
  19. M

    Pratiche vendita immobile affittato.

    Noo, devo ancora metterlo in vendita. Sicuramente vedremo il contratto. È che non so se dovro scrivere che consegno il contratto. E se lasciare qualcosa di scritto che passo il testimone.
  20. M

    Pratiche vendita immobile affittato.

    Dovrei vendere una casa con una famiglia in affitto. Passo il contratto a chi acquista. Basta dire a voce che dal giorno del rogito i pagamenti vanno fatti al nuovo proprietario o serve qualcosa di scritto? Va registrato? Agli acquirenti devo lasciare anche una copia del contratto? Altri...
Indietro
Top