Maria bis

Membro Attivo
Proprietario Casa
1715931442472.png
 

Maria bis

Membro Attivo
Proprietario Casa
Buongiorno a tutti, chiedo cortesemente un aiuto per risolvere un problema che si sta verificando nel nostro condominio.

Recentemente si sono verificate trasformazioni e diverse ristrutturazioni con frazionamento di alcune unità abitative e, in alcuni casi, al cambio d’uso delle stesse con affitti brevi. Il nostro regolamento condominiale in particolare cita che “…è vietato destinare i locali ad uso albergo”…espressamente elencati al punto a) dell’articolo 7 allegato di cui ho fatto copia incolla, vorrei capire se è possibile vietare questi affitti brevi e trasformarli magari in affitti a lunga scadenza?

Se non fosse possibile, potremmo chiedere ed avere una situazione aggiornata in merito, con l’indicazione dei nuovi proprietari e della destinazione d'uso degli appartamenti.

Sarebbe lecito voler o poter verificare la frequenza delle numerose persone che si avvicendano? Come condomini siamo preoccupati di questo via vai di sconosciuti che fanno danni al condominio ma possono esserci anche malintenzionati e non siamo tranquilli.

Grazie di cuore a chi vorrà chiarirmi ed illuminarmi su una possibile soluzione.
 

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
cambio d’uso delle stesse con affitti brevi.
Non si tratta di "cambio d'uso" se la cat. catastale degli appartamenti di cui parli è A/2 - A/3. Che si possono destinare a locazioni abitative anche "brevi".

è vietato destinare i locali ad uso albergo
Gli affitti brevi sono contratti di locazione che riguardano strutture extralberghiere.

l’indicazione dei nuovi proprietari
L'amministratore del condominio deve aggiornare il registro anagrafe condominiale con i dati dei nuovi proprietari. Ti risulta che non l'abbia fatto?

fanno danni al condominio ma possono esserci anche malintenzionati
Se avete delle prove certe circa la presenza di malintenzionati e persone che arrecano danni al condominio, potete presentare un esposto all'Autorità di P.S.
 

Maria bis

Membro Attivo
Proprietario Casa
Non si tratta di "cambio d'uso" se la cat. catastale degli appartamenti di cui parli è A/2 - A/3. Che si possono destinare a locazioni abitative anche "brevi".
Grazie Uva per la cortese risposta, si tratta di un piano rialzato e il nostro condominio è classificato A/2.
Inoltre se nel nostro regolamento condominiale è vietato destinare locali ad uso albergo possiamo chiedere di fare contratti con affitti lunghi?
Non sappiamo se l'amministratore aggiorna un registro anagrafe, stiamo raccogliendo le firme per una riunione straordinaria e cerco di informarmi se ci sono appigli legali per risolvere la questione.
 

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
se nel nostro regolamento condominiale è vietato destinare locali ad uso albergo possiamo chiedere di fare contratti con affitti lunghi?
No.
Gli "affitti brevi" sono locazioni abitative di natura extralberghiera che il vostro regolamento di condominio (risalente a molti decenni fa, quando gli affitti brevi e i b&b non esistevano) non vieta espressamente.

Il divieto di destinare i locali ad uso "contrario alla morale" probabilmente si riferisce all'affitto "ad ore" per l'esercizio della prostituzione; penso non sia il vostro caso.
Il concetto di "morale" è cambiato negli ultimi anni, oltre ad essere molto soggettivo. E comunque l'esercizio della prostituzione non è reato.

Ti consiglio di focalizzarti su altri divieti imposti dal RdC, tipo arrecare disturbo e rumori molesti in determinati orari.
Anche se rimane difficile imputare le violazioni ai proprietari di appartamenti destinati agli affitti brevi.

...regolamenti condominiali, stilati decine di anni fa (anche quelli moderni, però, in genere ricalcano i vecchi testi), non prevedono divieti espressi a due modalità di messa a reddito dell’immobile: gli affitti brevi (con portali come Airbnb o in proprio) sotto i 30 giorni e il Bed & Breakfast.
La prima tipologia è difficile che possa essere proibita, perché vorrebbe dire impedire di affittare il proprio immobile abitativo. Al massimo i condòmini potrebbero invocare il reato di molestie ma risulta poi, all’atto pratico e proprio per il continuo alternarsi di periodi con e senza inquilini, difficile da dimostrare. ...


Tratto da questo articolo:

 

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
la questione.
Ti auguro di risolvere almeno in parte il problema.
Chi soggiorna lì, in quanto conduttore con contratto di locazione abitativo di qualsiasi tipologia, è tenuto ad osservare il regolamento di condominio (non disturbare, non fare rumore, non sporcare le parti comuni, ecc)
Fatelo presente ai condòmini che destinano i loro appartamenti agli affitti brevi.

P.S: nel Forum ci diamo tutti del tu!
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto