• Autore discussione Autore discussione cec
  • Data d'inizio Data d'inizio

cec

Membro Attivo
Proprietario Casa
Buongiorno a tutti, chiedo per un'amica.


Esiste un rapporto minimo per numero di bagni e numero di studenti, ho cercato ma non ho trovato niente in merito … per assurdo si potrebbero creare sei posti letto a fronte di un solo bagno?


Abbiamo fatto un conto, non esatto, sul canone concordato da proporre tenendo conto dei vani utili, la fascia, la zona, l'arredamento totalmente esistente e gli altri fattori, siamo sui 7500 euro annui, moltissimo al di sotto delle richieste della zona ( Bologna centrale) e quanto si aspettava di ottenere.


Come verrebbe divisa tale cifra sul singolo studente (parti comuni: cucina 20 mq+ingresso 5 + bagno 5 e parti non comuni: 2 camere di 20 mq +1 camera di 30 mq - che era il salotto) dovrà valutare se proporre come singole o come doppie, comunque si andrebbe da un minimo di 3 studenti ad un massimo di 6. Il metodo di suddivisione della cifra sull'accordo non è indicato.


Grazie.
 
Ultima modifica:
Per quanto riguarda il rapporto numero di bagni e numero di studenti, dovresti trovare un'apposita tabella nell'Accordo Territoriale del Comune dove si trova l'immobile.
Ad esempio a Torino occorre tenere conto della "Tabella di adeguatezza degli spazi".
Fino a 3 inquilini un bagno condiviso, oltre occorrono due servizi igienici.
 
Però qui a Torino si possono stipulare contratti di locazione parziale agli studenti universitari solo se il locatore è convivente.
Tra locatore e conduttori bisogna stipulare un "Patto di coabitazione" che regola, tra l'altro, l'utilizzo degli spazi comuni.
 
Secondo me se non si desidera stipulare un contratto concordato perché il canone sarebbe troppo basso, si può fare quello libero 4 + 4. Ovviamente se gli studenti accettano, nel qual caso non penso rilevi il numero di servizi igienici.
 
Ultima modifica:
Per quanto riguarda il rapporto numero di bagni e numero di studenti, dovresti trovare un'apposita tabella nell'Accordo Territoriale del Comune dove si trova l'immobile.
ho cercato su Bologna ma non è uscito niente in merito, almeno non abbiamo trovato!
 
Vi sono città universitarie con immobili datati ove avere un bagno in 5 o 6 occupanti è cosa normale. Ho visto casi come questi a Trieste. La prassi corretta, secondo me, è quella di non far sfruttare un bagno da più di 2 o al massimo 3 persone. Già 4 studenti con un bagno solo sopportano un grave disagio, tenendo conto che gli orari di partenza da casa al mattino solitamente coincidono.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top