Gagarin

Membro Assiduo
Professionista
Buongiorno ai forumisti. La chiusura degli esercizi e la quarantena sociale obbligatorie per evitare la diffusione del Cov-19 hanno praticamente azzerato il turismo.
I locatori dei propri immobili a conduttori che le usano per B&B e casevacanza (ben specificato nel contratto) si sentono chiedere la sospensione o la riduzione di oltre il 70% del canone e/o, in moltissimi casi, la risoluzione del contratto in base agli articoli 1256-1259 e/o 1467-1468 del CC (spesso minacciata, se non viene concessa la riduzione o la sospensione del pagamento del canone).
Pare che per questi conduttori danneggiati dalle disposizioni del governo , lo stesso non abbia previsto alcun bonus. Ora io mi chiedo se, a questo punto, anche i locatori non debbano ritenersi danneggiati incolpevoli e avere un bonus pari almeno al canone non percepito e per il danno da eventuale risoluzione anticipata unilaterale ed improvvisa del contratto in un momento in cui potrebbe anche essere impossibile per mesi trovare un nuovo conduttore.
Ma, forse, il nostro governo di sinistra spinta non può pensare a questi proprietari di immobili, sporchi capitalisti e sfruttatori, che non solo si sono potuti permettere l'acquisto persino di una seconda casa, peraltro, già supertassata, ma si permettono addirittura di metterla a reddito (orrore!!), affittandola e strozzando il povero proletariato lavoratore.
 
Io mi chiedo perché quelli di destra siano così munifici quando a tirare fuori i soldi sono altri.
Ed altrettanto penso di quelli di sinistra quando pensano a mettere le mani nelle tasche altrui.
Ma da dove pensate possano piovere tutti i miliardi che servir-ebbero?
Nessuno lo ha ancora detto!
 
Ma da dove pensate possano piovere tutti i miliardi che servir-ebbero?
Nessuno lo ha ancora detto!
Ho sentito alcune ipotesi formulate da commentatori (soprattutto economisti) che, non essendo al Governo, non hanno potere decisionale.
A parte le note questioni su Mes e/o Eurobond o Coronabond, vi è stata la discussione tra chi auspica un'imposta patrimoniale e chi invece consiglia un'emissione di titoli di Stato (italiani) con scadenza lunghissima: praticamente un prestito irredimibile.
Rispetto alla patrimoniale (che metterebbe "le mani nelle tasche degli italiani") il prestito irredimibile avrebbe due vantaggi. Riconosce al sottoscrittore un tasso di interesse seppur minimo, ed essendo un titolo quotato sul mercato gli permette di venderlo se in futuro vorrà recuperare, almeno in parte, il capitale.
La sottoscrizione dei titoli di Stato irredimibili sarebbe volontaria. Il successo dell'operazione si baserebbe sullo "spirito patriottico" degli italiani che, potendo e volendo, investirebbero in quel titolo.
 
Ho sentito alcune ipotesi formulate da commentatori (soprattutto economisti) che, non essendo al Governo, non hanno potere decisionale.
A parte le note questioni su Mes e/o Eurobond o Coronabond, vi è stata la discussione tra chi auspica un'imposta patrimoniale e chi invece consiglia un'emissione di titoli di Stato (italiani) con scadenza lunghissima: praticamente un prestito irredimibile.
Rispetto alla patrimoniale (che metterebbe "le mani nelle tasche degli italiani") il prestito irredimibile avrebbe due vantaggi. Riconosce al sottoscrittore un tasso di interesse seppur minimo, ed essendo un titolo quotato sul mercato gli permette di venderlo se in futuro vorrà recuperare, almeno in parte, il capitale.
La sottoscrizione dei titoli di Stato irredimibili sarebbe volontaria. Il successo dell'operazione si baserebbe sullo "spirito patriottico" degli italiani che, potendo e volendo, investirebbero in quel titolo.

Per "irredimibile" cosa si intende in soldoni ? Scusate l'ignoranza......
 
Per "irredimibile" cosa si intende
Come ti ha già risposto @Nemesis , significa che l'emittente del titolo (in questo caso lo Stato italiano) non rimborserà il capitale.
Oppure la scadenza del titolo sarà fra 80 - 100 anni, quando chi lo sottoscrive oggi non potrà più ottenere il rimborso perché...sarà passato "a miglior vita"!

Ciò non toglie che chi oggi sottoscrive un titolo irredimibile e fra X anni vuole rientrare in possesso almeno in parte dei propri soldi, potrà venderlo sul mercato. Ovviamente alla quotazione del momento.

Quindi oggi lo sottoscrivo al prezzo di emissione che è uguale al valore nominale: 100.
Tra X anni potrò venderlo ad un prezzo inferiore o superiore a 100, a seconda dell'andamento del mercato.
 
Ho sentito alcune ipotesi formulate da commentatori (soprattutto economisti)
Brava @uva, da buona piemontese, rispondi in modo pragmatico e tecnico.
Le due ipotesi le conosco anch'io. Quella del prestito a lunga scadenza (farebbero bene a non chiamarlo irredimibile) lo ha avanzato tra gli altri De Bortoli sul Corriere.
Quella della patrimoniale , da ultimo è arrivata da Del Rio.

Ma il mio intervento intendeva altro: sono tutti capaci a dire che servono 100 Mldi, meglio... 200 Mldi, perchè non 500 Mldi, che è più meglio assai, e così via.

Se poi si è all'opposizione, ancor meglio indicare una cifra doppia di quella che proporrà il governo.... tanto sarà il governo ad esporsi. (non faccio distinzione di colori: a turno è sempre stato così).

La realtà è che si distribuiranno soldi a debito, e come nel dopoguerra, si innescherà una inflazione che dovrà essere poi gestita, se non contenuta: e non vedo degli Einaudi all'orizzonte.

Prestito Irredimibile: forse anche tu hai memoria del precedente italico. Non ricordo se quel prestito sia già nato con quelle caratteristiche o sia diventato un prestito forzoso a posteriori, grazie al ... Testun ..: credo di avere conservato da qualche parte un paio di quelle cartelle (10.000 e 20.000£), di mio nonno.
Bellissime stampe con i classici ghirigori tipo vecchia Banca d'Italia: diventati buoni solo da inquadrare... appunto come stampe!

Il punto è quello di smobilizzare le risorse private giacenti, per permettere all'economia di ripartire.
Ma non farei molto affidamento sullo odierno spirito patriottico: a meno che il tasso di emissione sia piuttosto alto.
 
Quindi oggi lo sottoscrivo al prezzo di emissione che è uguale al valore nominale: 100.
Tra X anni potrò venderlo ad un prezzo inferiore o superiore a 100, a seconda dell'andamento del mercato.
Dubito fortemente che un titolo irredimibile possa essere rivenduto a prezzo superiore al nominale. A meno che preveda cedole stratosferiche rispetto al mercato.

E penso basterebbe dare una scadenza trentennale, per ottenere efficacia ed un risultato paragonabile al prestito non redimibile. Mantenendo tassi più contenuti.
 
Quella della patrimoniale , da ultimo è arrivata da Del Rio.
Non è l'ipotesi di una patrimoniale, ma di un'imposta che colpirebbe i redditi superiori a 80.000 euro. Praticamente un'addizionale IRPEF per due anni (2020 e 2021).
Che sarebbe deducibile (non ho capito da cosa, forse dal reddito lordo o dall'IRPEF lorda dell'anno successivo).

Ipotesi subito decaduta, perché nemmeno il Partito di chi l'ha proposta ha pensato di appoggiarla...
 
La sottoscrizione dei titoli di Stato irredimibili sarebbe volontaria. Il successo dell'operazione si baserebbe sullo "spirito patriottico" degli italiani che, potendo e volendo, investirebbero in quel titolo.
Tra una patrimoniale e una sottoscrizione volontaria di titoli, c’è anche una soluzione intermedia, secondo me.
Ovvero una sottoscrizione di titoli non volontaria, ma obbligata, per una percentuale dei risparmi di ognuno.
In questo modo il debito pubblico resterebbe in mani italiane, e sarebbe meno inaccettabile di una patrimoniale, perché qualcosa in cambio si avrebbe.
Io per me non sono nemmeno contraria ad una patrimoniale ( e lo dico pur avendo molto da perderci, ed avendo sempre fatto la formica), perché se non si aiuta chi è in difficoltà, si rischia di avere difficoltà tutti, stavolta. E’ quasi un discorso egoistico, paradossalmente.
Brutto da formica sovvenzionare le cicale, ma a mali estremi, estremi rimedi.
Però mi piacerebbe che i soldi venissero spesso meglio, e questo so che resterebbe un sogno.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top