Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Inserisci un quesito anche tu
registrati in pochi secondi e inizia la tua discussione
La raccomandata può essere anche a mano?Sì, seguendo la procedura di cui all'art. 2, c. 1 l. 431/1998:
Assolutamente no!La raccomandata può essere anche a mano?
Grazie.Assolutamente no!
Gli accordi verbali non hanno alcun valore.proprietario e inquilino si sono verbalmente accordati sull'aumento
Il contratto si rinnova per il quadriennio successivoche rischi si corrono in mancanza della comunicazione preventiva con raccomandata?
ossia con il canone originario.alle medesime condizioni.
Se trovi un accordo col tuo inquilino, puoi fare come segue.mancano le raccomandate (o sono state spedite in ritardo
come quello precedente, non si pagano né imposta di registro né bolli.in cedolare secca
Non è una cosa che mi riguarda direttamente, ma coinvolge un mio familiare.Se trovi un accordo col tuo inquilino, puoi fare come segue.
1) Firmate un accordo di risoluzione consensuale del contratto in essere.
Se la data di risoluzione coincide con la scadenza del quadriennio non occorre comunicarla all'Agenzia delle Entrate.
2) Stipulate un nuovo contratto 4 + 4 con un nuovo canone.
Non è un problema.l'immobile è cointestato con il coniuge, che purtroppo non è più in grado di firmare
Perfetto, penso sia la soluzione giusta.Non è un problema.
Soprattutto se il coniuge malato che non compare come locatore è consenziente, e paga le imposte sul relativo reddito in base alla sua quota.
L'immobile cointestato può essere dato in locazione anche da uno solo dei comproprietari.
Gratis per sempre!