Nessie

Membro Attivo
Professionista
Ciao a tutti! Dovrei riverniciare il cancello della casa al mare, che è in condizioni pietose tra ruggine e agenti atmosferici negli anni e vorrei fare un lavoro fatto bene con la mia famiglia, portando avanti un lavoro fai da te. Abbiamo già tolto tutta la ruggine con la carta abrasiva, dopo aver pulito il cancello.
So che per evitare che la ruggine si ripresenti il più a lungo possibile bisognerebbe mettere una tinta antiruggine, ma ho letto che potrebbe essere una buona idea anche l'utilizzo di un prodotto che trasforma la ruggine in pigmenti inerti e quindi rinvia la sua formazione. Ho trovato un convertitore di ruggine online e mi sembra valido, ma volevo sapere se voi li aveste provati e se avete dei suggerimenti o delle dritte. Utile o passo direttamente al primer?
 
cattura 25.JPG
 
ma ho letto che potrebbe essere una buona idea anche l'utilizzo di un prodotto che trasforma la ruggine in pigmenti inerti

Piuttosto che pagare un prodotto "pubblicizzato" preferisco utilizzare quello che è il componente chimico principale.
Nel caso dei "convertitori di ruggine", che poco hanno a che vedere con i "fondi antiruggini" (specie quelli di una volta)...vai di Acido Ortofosforico.

Se potessi immergere il pezzo...ti viene restituito privo di qualsiasi traccia di ruggine.

Ps.
Ne trovi in libera vendita puro al 75% (da diluire nell'uso).
 
Se per "passivare" s'intende il lavare per togliere il residuo di acido assimilo l'operatività va quanto consigliato per tutti i "convertitori" che contengono tutti una % variabile di ortofosforico...quindi, se non usato in immersione (piccoli pezzi), spazzolatura a togliere le parti distaccate e nuovo passaggio.
Data la grande variabilità nelle formulazioni delle vernici bisogna verificare "a campione" eventuali incompatibilità.

L'acido ortofosforico è presente anche in certi detergenti per la pulizia...e persino nella più famosa bevanda ...alcuni la usano per pulire le parti cromate.
Non va usato su parti zincate (toglie la zincatura) e su alluminio.
 
Si, sapevo della bevanda usata a quello scopo e dell’ortofosforico: me lo aveva suggerito un amico che aveva lavorato in reparti di carrozzeria.

Non ricordo se occorreva successivamente “lavare” l’oggetto prima della verniciatura, E con cosa.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top