Quando si prescrive il pagamento del canone radiotelevisivo
?
Pur in mancanza di espressa disposizione la giurisprudenza di legittimità, Cassazione n. 18110 del 2004 e n. 18432 del 2005, concordano nella prescrizione decennale del diritto a chiedere agli utenti il pagamento del canone televisivo.
Al contribuente va detto di tenere da conto le prove dei pagamenti, se la richiesta formale di pagamento è stata ricevuta decorsi dieci anni dalla fine di gennaio dell'anno in cui andava versato il canone, la tassa si è prescritto e tale eccezione di parte dovrà essere contestata in sede giudiziale qualora la P.A. agisca per ottenere il pagamento del canone non versato.
Ricordo che il canone è un tributo e che la giurisidizione per le controversie relative alla debenza di questa entrata tributaria è delle commissioni tributarie, in tal senso da ultimo indico Cassazione n. 24010 del 2007.
Avv. Luigi De Valeri
Pur in mancanza di espressa disposizione la giurisprudenza di legittimità, Cassazione n. 18110 del 2004 e n. 18432 del 2005, concordano nella prescrizione decennale del diritto a chiedere agli utenti il pagamento del canone televisivo.
Al contribuente va detto di tenere da conto le prove dei pagamenti, se la richiesta formale di pagamento è stata ricevuta decorsi dieci anni dalla fine di gennaio dell'anno in cui andava versato il canone, la tassa si è prescritto e tale eccezione di parte dovrà essere contestata in sede giudiziale qualora la P.A. agisca per ottenere il pagamento del canone non versato.
Ricordo che il canone è un tributo e che la giurisidizione per le controversie relative alla debenza di questa entrata tributaria è delle commissioni tributarie, in tal senso da ultimo indico Cassazione n. 24010 del 2007.
Avv. Luigi De Valeri