buongiorno,
è arrivata una cartella dell'equitalia agli eredi per un debito IRPEF che il de cuius stava pagando a rate.
dopo il decesso, gli eredi hanno continuato a pagare spontaneamente le rate, la prima (che era la sesta) in ritardo ma con i codici e i conteggi del ravvedimento operoso, le altre regolarmente.
le rate sono state pagate togliendo dal capitale le sanzioni che a suo tempo erano state irrogate al de cuius, secondo i conteggi fatti dal commercialista.
ora è arrivata questa cartella equitalia che dice che l'Agenzia delle Entrate ha dato mandato motivando con "decadenza della rateazione per mancato versamento 9001 nei termini della rata 6"
abbiamo già chiesto la sospensione all'equitalia, ora vorremmo presentare all'Agenzia delle Entrate istanza di autotutela
mi domandavo: com'è possibile che un defunto decada dalla rateazione?
come mai il pagamento in ritardo con l'utilizzo del ravvedimento operoso viene considerato in ritardo tuot cout?
ringrazio chi scriverà cosa ne pensa
è arrivata una cartella dell'equitalia agli eredi per un debito IRPEF che il de cuius stava pagando a rate.
dopo il decesso, gli eredi hanno continuato a pagare spontaneamente le rate, la prima (che era la sesta) in ritardo ma con i codici e i conteggi del ravvedimento operoso, le altre regolarmente.
le rate sono state pagate togliendo dal capitale le sanzioni che a suo tempo erano state irrogate al de cuius, secondo i conteggi fatti dal commercialista.
ora è arrivata questa cartella equitalia che dice che l'Agenzia delle Entrate ha dato mandato motivando con "decadenza della rateazione per mancato versamento 9001 nei termini della rata 6"
abbiamo già chiesto la sospensione all'equitalia, ora vorremmo presentare all'Agenzia delle Entrate istanza di autotutela
mi domandavo: com'è possibile che un defunto decada dalla rateazione?
come mai il pagamento in ritardo con l'utilizzo del ravvedimento operoso viene considerato in ritardo tuot cout?
ringrazio chi scriverà cosa ne pensa