E chi ti dice che l’eredità non sia stata accettata, e gli eredi si sono solo dimenticati di quella casa ?
Se hanno accettato, espressamente o tacitamente, hanno ereditato tutti i beni di Tizio, anche quelli di cui non sapevano nulla.
Quindi sarebbero gli interlocutori necessari per discutere dell’usucapione.
Perché oltre ad essere in contatto con il nipote, ho fatto debite ricerche in merito (fa parte del mio lavoro).

Questo è un tuo convincimento sbagliato.

...ma figurati.

Nel 1927 era previsto (dal codice civile del 1865, allora ancora vigente) e il curatore veniva nominato d'ufficio, dal Pretore.
Oggi non è cambiato molto. Va sempre evitato che il patrimonio resti privo di tutela giuridica ma la nomina del curatore e l'istanza di eredità giacente non viene più fatta d'ufficio. Tuttavia, laddove ci sia contezza di una dato patrimonio, sono le stesse amministrazioni comunali ad attivarsi per trovare ed avvisare gli eredi e in caso, nominare un curatore (potrei citare innumerevoli casi in cui ciò è stato fatto e da cui è derivata la chiamata agli eredi per eredità giacente, che io stesso ho provveduto a rintracciare).

Aggiungo che, evidentemente, nel 1942, a distanza di 15 anni, nessuno ha più avuto interesse (altrimenti, con la nuova norma del codice civile (art. 586), la proprietà sarebbe stata devoluta allo Stato.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top