federika1

Nuovo Iscritto
Buongiorno

sto vendendo un appartamento e per lavori di ristrutturazione interna, tramite un architetto, ho preparato tutti i documenti per richiedere la nuova visura catastale e il certificato di abitabilità, il problema è questo:
l'architetto mi dice che ha la nuova visura catastale e la numerazione del codice. che identifica il certificato nuovo di abilitabilità,ma avendo un notaio pignolo, vuole il certificato in versione cartaceo, ma l'architetto si rifiuta di andarlo a ritirare perchè la trafila è lunga, detto ciò bisogna dire che sia l'architetto che il notaio sono stati scelti dall'acquirente del mio appartamento.....mi dice inoltre che se non era in possesso del nuovo codice di abitabilità non avrebbe potuto fare la nuova visura catastale...
vorrei sapere se è vero che non serve la copia cartacia? o se è solo troppo pignolo il notaio?
 
Non è troppo pignolo il notaio.... Anzi è raro trovarne di così BRAVI. Secondo me serve la copia cartacea per allegarla all'atto di compravendita. Quando ho acquistato casa io, il notaio nn lo ha neanche voluto vedere (il cert. di agibilità) con il risultato che non c'è. E adesso sto facendo causa al venditore per non avermerlo dato, e per non avermi neanche informata della sua mancanza.
 
Buongiorno

sto vendendo un appartamento e per lavori di ristrutturazione interna, tramite un architetto, ho preparato tutti i documenti per richiedere la nuova visura catastale e il certificato di abitabilità, il problema è questo:
l'architetto mi dice che ha la nuova visura catastale e la numerazione del codice. che identifica il certificato nuovo di abilitabilità,ma avendo un notaio pignolo, vuole il certificato in versione cartaceo, ma l'architetto si rifiuta di andarlo a ritirare perchè la trafila è lunga, detto ciò bisogna dire che sia l'architetto che il notaio sono stati scelti dall'acquirente del mio appartamento.....mi dice inoltre che se non era in possesso del nuovo codice di abitabilità non avrebbe potuto fare la nuova visura catastale...
vorrei sapere se è vero che non serve la copia cartacia? o se è solo troppo pignolo il notaio?

Hai il domicilio presso l'architetto? Altrimenti la copia -cartacea- dell'agibilità deve arrivare direttamente a te.
Non posso dirti con assoluta certezza, perchè le procedure possono essere diverse da Comune a Comune. Per mia esperienza, anche io architetto, il certificato di agibilità puoi ritirarlo quando ti pare presso l'ufficio del tuo Comune, visto che il io collega 'nicchia'.
ripeto, non conosco direttamente la procedura di Roma, ma l'agibilità è sempre la stessa -come contenuti sostanziali- in tutto lo Stato.
E soprattutto è inalienabile il tuo personale diritto ad averla -e anche del notaio di chiederla.
Telefona per informazioni all'ufficio Agibilità e chiedi come avere il documento.
Passa oltre il Professionista, che non si capisce perchè stenti a dartelo: ilcertificato è un tuodiritto.
 
Il Certificato di abitabilità è cartaceo e deve essere sempre in possesso del Proprietario! Ho dovuto fare mille e mille salti per poterlo ottenere dopo aver acquistato un villino dichiarato "condonato"! Dopo oltre 10 anni ho sistemato tutte le pratiche ancora scoperte ed ottenuto il benedetto certificato di abitabilità, che custodisco unitamente all'intera voluminosa schiera dei documenti dovuti! Magari i Notai fossero così ligi alla Legge! Se lo avessi trovato io, avrei evitato tanta e tanta bile, semplicemene non diversificando l'acquisto! Per chiudere, se esiste questo atto, devi poterlo richiedere e pretendere dall'Ufficio comunale e/o addetto che lo ha chiesto, l'Architetto o Geometra che sia! E' un tuo sacrosanto diritto!
 
Hai trovato un notaio corretto, onesto e aggiornato professionalmente. Infatti una sentenza della Corte di Cassazione del 27 novembre 2009 dispone che all'atto del rogito debba esistere il cartaceo del certificato di agibilità, e non è neppure sufficiente che il venditore abbia presentato al Comune la sola domanda, ovviamente documentata, per il rilascio dello stesso.
E' quindi onere del venditore, a sua cura e spese, produrre al notaio detto certificato.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top