U

User_53572

Ospite
Buonasera a tutti e grazie in anticipo a chi potrà rispondermi...
Mi rivolgo a voi dopo alcune serate passate a cercare in rete informazioni per capire se nel mio atto di prima assegnazione a socio di cooperativa (con il quale nel 1988 acquistavo il mio primo appartamento e dove attualmente risiedo) siano o meno state richiesti i benefici per l'acquisto della prima abitazione.
Il riferimento in quel periodo era il D.L. 31 ottobre 1980 n.693, convertito con legge 22 dicembre 1980 n.891.
La frase scritta nel mio atto è la seguente:
"Si richiedono i benefici fiscali di cui all'art.8, 3° comma D.L. 31 ottobre 1980 n.693, convertito con legge 22 dicembre 1980 n.891 e cioè imposta fissa di registro, ipotecaria e catastale, trattandosi di atto di prima assegnazione da parte di cooperativa di alloggio a socio in costanza di tutti i requisiti previsti o richiamati in detta norma secondo quanto previsto e qui confermato, come pure si invoca ogni emanato o emando beneficio in tema di cooperative."
In rete ho trovato riferimenti all'art.8 D.L. 31/10/1980 n.963 ma il 3° comma non mi pare riguardi tale beneficio.
Dovendo procedere all'acquisto eventuale di un nuovo appartamento, sempre nello stesso comune di quello attualmente di mia proprietà e dove risiedo, non so se potrò rogitare usufruendo della agevolazione fiscale prima casa oppure no.
Grazie di cuore a chi potrà chiarirmi la situazione.

Antonio
 
Grazie Nemesis per la precisazione circa il comma 3° dell'art.8.
Scusa la mia incapacità di "interpretare" la norma, ma non riesco comunque a capire se siano o meno state richiesti i benefici fiscali per l'acquisto della prima abitazione...
Grazie mille.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top