MaxMax!

Membro Assiduo
Proprietario Casa
Possibile con il numero dell'atto di compravendita richiedere all'agenzia delle entrate una copia del contratto o è necessario rivolgersi alla conservatoria?
Grazie mille.
 
Sul sito dell'agenzia delle entrate non è possibile. Non che io sappia.

Io risolvo andando su www.pratiche.it e chattando con un operatore.

Se ti interessano SOLO LE PAROLE DEL ROGITO e non le planimetrie né gli allegati, con 35 Euro hai la copia del testo del rogito.

Io l'ultima volta ho speso circa 35 euro, NON IN BOLLO OVVIAMENTE; ti servirà solo per leggere le condizioni stabilite nel rogito.
 

Il prezzo che vedi esposto è più di 100 euro perché lo danno con gli allegati, le planimetrie, etc.

Sono esclusi dal costo del servizio eventuali bolli o diritti, quantificabili solo nel momento del recupero, verrai contattato da un operatore di Pratiche.it prima della chiusura del servizio

Ripeto, non fare l'ordine, chatta con un operatore e te la cavi con circa 35 Euro.

Chiaro che devi avere un credito di circa 40 Euro già caricato sul tuo account.
 
Possibile con il numero dell'atto di compravendita richiedere all'agenzia delle entrate una copia del contratto o è necessario rivolgersi alla conservatoria?
Basta rivolgersi al notaio che ha rogato l'atto.
Se non si conosce il nome del notaio, lo si ricaverà attraverso una visura storica catastale, ove generalmente sono riportati gli estremi dell'atto di provenienza.
È disponibile anche il servizio gratuito Archinota del Ministero della giustizia, che consente sia di individuare dove sono conservati gli atti notarili in caso di cessazione di attività da parte del notaio o di suo trasferimento in altro distretto a far data dal 1° gennaio 1980, sia di conoscere le coordinate di un notaio tuttora in esercizio. Si può effettuare una ricerca inserendo il luogo di stipula e il periodo in cui si presume sia stato stipulato l'atto:
Ministero della giustizia - Ricerca atti notarili
 
Basta rivolgersi al notaio che ha rogato l'atto.

Giustissimo. Ma in tempo di Covid, forse è più prudente fare tutto da casa, a costo di pagare un po' di più. Però è assolutamente corretto quanto affermi.

È disponibile anche il servizio gratuito Archinota del Ministero della giustizia, che consente sia di individuare dove sono conservati gli atti notarili in caso di cessazione di attività da parte del notaio o di suo trasferimento in altro distretto a far data dal 1° gennaio 1980, sia di conoscere le coordinate di un notaio tuttora in esercizio. Si può effettuare una ricerca inserendo il luogo di stipula e il periodo in cui si presume sia stato stipulato l'atto:
Ministero della giustizia - Ricerca atti notarili

Non sapevo dell'esistenza di Archinota, e ti ringrazio tanto per questa informazione che hai voluto condividere!
 
Basta rivolgersi al notaio che ha rogato l'atto.
Se non si conosce il nome del notaio, lo si ricaverà attraverso una visura storica catastale, ove generalmente sono riportati gli estremi dell'atto di provenienza.
È disponibile anche il servizio gratuito Archinota del Ministero della giustizia, che consente sia di individuare dove sono conservati gli atti notarili in caso di cessazione di attività da parte del notaio o di suo trasferimento in altro distretto a far data dal 1° gennaio 1980, sia di conoscere le coordinate di un notaio tuttora in esercizio. Si può effettuare una ricerca inserendo il luogo di stipula e il periodo in cui si presume sia stato stipulato l'atto:
Ministero della giustizia - Ricerca atti notarili
Grazie mille ma è andato in pensione 2 anni fa. Vedrò come fare ma mi sa che mi tocca andare all'archivio notarile.
 
Grazie mille ma è andato in pensione 2 anni fa. Vedrò come fare ma mi sa che mi tocca andare all'archivio notarile.

Se segui il percorso indicato da @Nemesis, ti accorgerai della possibilità di interagire con l'archivio notarile anche on line, senza muoverti da casa, per posta elettronica e pagando con bonifico i relativi diritti.

Partendo dal cognome e nome del notaio, il sistema ti dirà anzitutto se è operativo oppure se si è ritirato dal lavoro. In questo secondo caso, il sistema ti dirà in quale archivio notarile sono depositati tutti gli atti che tale notaio ha lavorato durante la sua carriera pluriennale.

Io ad esempio ho fatto così. Sono partito da queta pagina:


Nei campi di ricerca, ho digitato SOLO IL COGNOME del notaio che mi ha fatto il rogito della prima casa nel 1999. Più sotto ho digitato a mano il codice di verifica numerica a sei cifre, e ho cliccato sul pulsante CERCA.

Nel mio caso sono usciti 3 risultati. Ho scoperto, grazie a questo sistema, che IL FIGLIO del notaio è ora operativo NELLO STESSO STUDIO DEL PADRE! Pensavo (ERRONEAMENTE) che il figlio potesse trattenere nel suo studio TUTTI GLI ATTI DEL PADRE, ma non è così! Anche se ciò gli avrebbe fatto comodo, purtroppo il figlio deve ripartire da zero, con il suo archivio vuoto, non può tenere gli atti del padre nel suo studio, bensì tali atti finiscono comunque all'archivio notarile!

Torniamo ai 3 risultati. Una volta individuato il notaio che ha fatto il rogito della mia prima casa nel 1999, in corrispondenza della prima colonna chiamata "CODICE", ho cliccato sul link con il CODICE NUMERICO del notaio da me scelto.

E' uscita una riga con scritto:

SEDE: ROMA
DATA INIZIO: 01/01/1980
DATA FINE: La data in cui il mio notaio ha cessato l'attività
DOVE SONO DEPOSITATI GLI ATTI: Archivio notarile di Roma (sotto forma di COLLEGAMENTO IPERTESTUALE)

Cliccando sul link "Archivio notarile di Roma", è comparso:

+ Archivio notarile di ROMA - distrettuale

con il simbolo 'più' a inizio riga.

Cliccando sul simbolo 'più', ho ottenuto queste dettagliatissime informazioni:

indirizzoVia Padre Semeria, 89
comuneROMA
cap00154
telefono06 - 5107721
fax06 - 5140896
emailarchivionotarile.roma@giustizia.it
copie.archivionotarile.roma@giustizia.it
PER RICHIESTE COPIE UTENZA
PECprot.archivionotarile.roma@giustiziacert.it
festività locale29 giugno
informazioniOrario di apertura
8,15-12,15 dal lunedì al venerdì 14,30-15,30 martedì e giovedì (senza servizio di cassa; pertanto non si può richiedere la ricerca, la lettura e la copia di un atto, né gli altri servizi che richiedano il pagamento di diritti);
Il 1° ottobre 2020 l'ufficio resterà chiuso per passaggio di gestione.
Il 31 dicembre 2020 l’ufficio resterà chiuso al pubblico.
Nei giorni prefestivi dell’anno e durante tutto il mese di AGOSTO è sospesa l’apertura pomeridiana.
L’erogazione del servizio di richiesta copie, ricerca e lettura di atti notarili avverrà nei confronti degli utenti in possesso di numero elimina code la cui distribuzione avverrà entro e non oltre le ore 12,00. Dopo tale orario non saranno accettate richieste.
Il pagamento dei diritti dovuti per le richieste effettuate in sede potrà avvenire unicamente con servizio POS (bancomat, carta di credito, prepagate).
Codice IBAN: IT 27 R 07601 03200 000031492002
Codice BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX R 07601 03200 000031492002
aggiornamento9 dicembre 2020

Come vedi, ci sono tutte le informazioni per interagire con loro per posta elettronica, e per pagare con bonifico.

Meglio di così, potevano solo fare una cosa: distribuzione automatica con pagamento on line con carta postepay, senza interagire con nessuno!!
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top