Nellina

Membro Junior
Proprietario Casa
Buongiorno a tutti. È scomparsa una signora anziana alla quale ero molto affezionata e alla quale ho voluto bene come una zia. I nipoti (non aveva figli) si stanno già accapigliando per la pochissima eredità e per ora nessuno vuole pagare loculo e funerale.
Ero legatissima a questa signora e vorrei occuparmi io del funerale e della sepoltura perché non merita questo trattamento da parte dei parenti. Per quanto riguarda il pagamento del funerale penso non ci siano problemi, ma per il loculo? Posso sottoscrivere io il contratto e provvedere al pagamento anche se non sono parente/erede? So che se nessuno vuole pagare il funerale di un congiunto se ne occupa il Comune ma ci terrei a farlo io, la signora non merita questo trattamento da parte dei nipoti e io vorrei farle quest'ultimo "regalo". Grazie.
 

Heifetz

Membro Ordinario
Proprietario Casa
Una bella e lodevole iniziativa la tua @Nellina, ma non sono sicuro che tu possa realizzarla fino in fondo.

Regolamento di polizia mortuaria - Art. 93:

1. Il diritto di uso delle sepolture private concesse a persone
fisiche e' riservato alle persone dei concessionari e dei loro
familiari; di quelle concesse ad enti e' riservato alle persone
contemplate dal relativo ordinamento e dall'atto di concessione. In
ogni caso, tale diritto si esercita fino al completamento della
capienza del sepolcro.
2. Puo' altresi' essere consentita, su richiesta di concessionari,
la tumulazione di salme di persone che risultino essere state con
loro conviventi, nonche' di salme di persone che abbiano acquisito
particolari benemerenze nei confronti dei concessionari, secondo i
criteri stabiliti nei regolamenti comunali.


Potresti comunque rivolgerti direttamente al Comune dove si trova il cimitero.
 

basty

Membro Storico
Proprietario Casa
Non sono esperto in materia: ma non credo ci siano difficoltà a sostenere costi che da cosa letto sopra in ultima analisi spetterebbero al comune.

Mi risulta che non possa essere data "ospitalità" nelle tombe di famiglia, ad estranei al nucleo familiare, salvo deroghe: ma l'acquisto (concessione) di un loculo per un defunto non credo sia inibito a chi volonterosamente voglia sostenere la spesa.
Sarebbe un assurdo.

Tra l'altro potrei citare un "quasi" precedente: venne a mancare una signora, poliomielitica, conosciuta in un pellegrinaggio a Lourdes. Lo seppi accidentalmente andando a trovarla presso un istituto in cui era stata ricoverata: dei funerali se ne occupò una altra sua conoscente che la seguiva ed aiutava da anni. La contattai per avere maggiori informazioni: e seppi che lei stessa aveva provveduto a sostenere le spese.
 

Heifetz

Membro Ordinario
Proprietario Casa
meno ingombrante
Perché meno ingombrante?
E se la fai cremare?
Non credo sia possibile la cremazione del corpo a proprio piacimento, ma solamente in presenza di testamento, tramite associazione, oppure in altre particolari situazioni di decesso; in ogni caso, i parenti più prossimi/coniuge domandano l'autorizzazione ufficiale al Comune, non una persona senza rapporti familiari né di parentela.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto