Scegliere casa non è mai una cosa semplice. Si tratta, bando alla retorica, dell'acquisto più importante della vita. C'è chi punta tutto sulla funzionalità, chi sull'aspetto e chi sulla comodità. Ma se si esaminassero i veri parametri in base ai quali gli italiani scelgono le loro case, quale sarebbe il risultato?
Conta il risparmio
Una indagine piuttosto recente ha cercato di mettere in ordine di importanza gli aspetti che vengono ritenuti indispensabili o comunque molto importanti quando si decide di acquistare un immobile. Forse anche in virtù della grande attenzione mediatica dedicata a questo argomento e al fatto che incida non poco sulle nostre tasche, oggi risulta essere un parametro fra i più importanti l'efficienza energetica che, sommando le opinioni di chi la ritiene elemento indispensabile con quelle di chi la valuta comunque molto importante, arriva ad essere considerata una discriminante assoluta dell'acquisto nel 79% dei casi.
Voglia di luce
A quanto risulta dai dati, gli Italiani vogliono decisamente vederci chiaro e il primo parametro nella scala delle preferenze è risultato essere la luminosità, ricercata con attenzione dall' 84% di chi intende comprare casa. Curiosamente, sia la luminosità sia l'efficienza energetica sembrano essere più importanti, sul campione nazionale, della zona in cui si trova l'immobile. A preoccuparsi del quartiere in cui è realizzata la casa è il 77% dei potenziali acquirenti. L'ubicazione dell'appartamento diventa via via più importante con il crescere delle dimensioni della città e, ad esempio, su metropoli come Milano o Roma diventa il valore più importante.
Se si compra una casa nuova
Fino a questo punto abbiamo parlato di quello che si cerca nelle case, ma è importante mettere in evidenza come le richieste cambino se si vuole comprare una casa appena costruita. Alla domanda "Nelle nuove realizzazioni edilizie, quali servizi sono per lei più importanti?" è emerso come gli italiani cerchino la comodità, la sicurezza e abbiano una grande attenzione per i loro figli. Nel caso degli immobili di nuova costruzione, la presenza di un parcheggio comodo è indicata come parametro di scelta rilevante nel 79% dei casi, la presenza di sistemi di sicurezza nel 76%, la vicinanza alle aree commerciali nel 63%, il fatto che lo stabile abbia una portineria nel 58% e che sia vicino a scuole ed aree giochi, rispettivamente, nel 54% e nel 52% dei casi.
Con i servizi il valore aumenta
In effetti gli italiani fanno bene a considerare i servizi presenti in zona perché, è stato dimostrato, influiscono notevolmente sull'incremento (o sulla diminuzione) del valore di un immobile. Per fare degli esempi concreti, l'arrivo di una stazione della linea metropolitana può aumentare il prezzo di un immobile anche del 45% (è accaduto a Napoli in corrispondenza delle fermate realizzate per la linea 1 della metropolitana), ma anche trascurando i picchi verificatisi nel capoluogo campano, un appartamento costruito in una zona raggiunta dalla metropolitana vale il 24% in più di quanto non valesse prima del prolungamento della rete di trasporto urbano. Un discorso analogo può essere fatto anche per i centri commerciali (l'insediamento del Portello a Milano ha fatto letteralmete lievitare i prezzi della zona di oltre il 40% in appena sei anni), ma è curioso come alcuni servizi siano in grado di fermare la caduta dei prezzi. Uno dei casi più esemplari è quello del quartiere palermitano di Calatafimi. È bastata l'inaugurazione di una stazione dei carabinieri per bloccare la corsa al ribasso dei prezzi fino al 15%
Yahoo Casa
Conta il risparmio
Una indagine piuttosto recente ha cercato di mettere in ordine di importanza gli aspetti che vengono ritenuti indispensabili o comunque molto importanti quando si decide di acquistare un immobile. Forse anche in virtù della grande attenzione mediatica dedicata a questo argomento e al fatto che incida non poco sulle nostre tasche, oggi risulta essere un parametro fra i più importanti l'efficienza energetica che, sommando le opinioni di chi la ritiene elemento indispensabile con quelle di chi la valuta comunque molto importante, arriva ad essere considerata una discriminante assoluta dell'acquisto nel 79% dei casi.
Voglia di luce
A quanto risulta dai dati, gli Italiani vogliono decisamente vederci chiaro e il primo parametro nella scala delle preferenze è risultato essere la luminosità, ricercata con attenzione dall' 84% di chi intende comprare casa. Curiosamente, sia la luminosità sia l'efficienza energetica sembrano essere più importanti, sul campione nazionale, della zona in cui si trova l'immobile. A preoccuparsi del quartiere in cui è realizzata la casa è il 77% dei potenziali acquirenti. L'ubicazione dell'appartamento diventa via via più importante con il crescere delle dimensioni della città e, ad esempio, su metropoli come Milano o Roma diventa il valore più importante.
Se si compra una casa nuova
Fino a questo punto abbiamo parlato di quello che si cerca nelle case, ma è importante mettere in evidenza come le richieste cambino se si vuole comprare una casa appena costruita. Alla domanda "Nelle nuove realizzazioni edilizie, quali servizi sono per lei più importanti?" è emerso come gli italiani cerchino la comodità, la sicurezza e abbiano una grande attenzione per i loro figli. Nel caso degli immobili di nuova costruzione, la presenza di un parcheggio comodo è indicata come parametro di scelta rilevante nel 79% dei casi, la presenza di sistemi di sicurezza nel 76%, la vicinanza alle aree commerciali nel 63%, il fatto che lo stabile abbia una portineria nel 58% e che sia vicino a scuole ed aree giochi, rispettivamente, nel 54% e nel 52% dei casi.
Con i servizi il valore aumenta
In effetti gli italiani fanno bene a considerare i servizi presenti in zona perché, è stato dimostrato, influiscono notevolmente sull'incremento (o sulla diminuzione) del valore di un immobile. Per fare degli esempi concreti, l'arrivo di una stazione della linea metropolitana può aumentare il prezzo di un immobile anche del 45% (è accaduto a Napoli in corrispondenza delle fermate realizzate per la linea 1 della metropolitana), ma anche trascurando i picchi verificatisi nel capoluogo campano, un appartamento costruito in una zona raggiunta dalla metropolitana vale il 24% in più di quanto non valesse prima del prolungamento della rete di trasporto urbano. Un discorso analogo può essere fatto anche per i centri commerciali (l'insediamento del Portello a Milano ha fatto letteralmete lievitare i prezzi della zona di oltre il 40% in appena sei anni), ma è curioso come alcuni servizi siano in grado di fermare la caduta dei prezzi. Uno dei casi più esemplari è quello del quartiere palermitano di Calatafimi. È bastata l'inaugurazione di una stazione dei carabinieri per bloccare la corsa al ribasso dei prezzi fino al 15%
Yahoo Casa