mercurio5

Nuovo Iscritto
Per un Mutuo Chirografario di €.30.000,00 del 2005, per il quale è intervenuto un FONDO GARANZIA AL 100%, cioè per 30.000,00 €., ricevo oggi un Decreto Ingiuntivo a nome di mia Moglie, la quale era intervenuta nell'atto di Muto come coobligata, ora individuata come fideiussore solidale.Gradirei sapere se la prassi è corretta e come argomentare nell'opposizione, che, se è possibile, vorrei portare avanti io personalmente, dato che non mi posso neanche permettere un'avvocato.
Grazie.
 
Innanzi tutto sarebbe necessario conoscere il contenuto del D.I., in sostanza cosa chiede?
Perchè mi sembra strano che tua moglie (dalla quale mi sembra di aver capito vivi separato,altrimenti che significato avrebbe questo D.I. ? ) abbia messo in essere una siffatta procedura quando il tuo finanziamento al quale anche se essa ha partecipato o come garante o come coobbligata è totalmente garantito dal Fondo Di Garanzia.
O forse c'è qualcosa che non è chiaro nella tua esposizione.? perchè non riesco a capire il movente.
In pratica cosa rischia la tua moglie ? : NIENTE
Ciao
 
Chiedo scusa per la mia pessima esposizione del caso.In buona sostanza il Decreto Ingiuntivo messo in essere dalla Banca è rivolto a mia moglie con la quale non sono separato.A suo tempo mia moglie Firmava la richiesta di Mutuo chirografario in qualità di coobligata.Oggi la Banca parla di Fideiussione,per la quale non ho mai ricevuto la prescritta "Conferma di Fideiussione" che normalmente le Banche dovrebbero mandare per Raccomandata quando la si sottoscrive,Quello che non mi è chiaro è se per la Banca è intervenuto il Fondo Garanzia della FIDART per un importo pari al mutuo,oggi potrebbe richiedere una seconda volta lo stesso importo.Grazie
 
Scusa se sembro elementare nella risposta.
Ma se se la Fidart è intervenuta in quanto garante ed ha estinto completamente il debito come fa la banca a richiedere un eventuale rimborso da parte vostra a fronte di un debito che non esiste più?
Cose non chiarite : ma si può sapere per cosa è stato emesso questo Decreto Ingiuntivo.? Inoltre asserisci che tua moglie ha firmato come coobbligata (cioè intestataria del prestito) invece la banca parla di fidejussione (Garanzia personale) Le cose sono due o una persona è intestataria o è garante.
Fidejussione;: secondo me quando hai richiesto il prestito (e questo dovrebbe essere intestato solo a te) tu hai firmato come richiedente/coobbligato e tua moglie come garante: Il testo della fidejussione è già inserito nella domanda di prestito e che tua moglie ha sottoscritto nella parte riservata alle garanzie .
Semmai,teoricamente, a sua volta potrebbe essere la Fidart , dopo aver pagato il debito,a rivalersi su voi due in quanto si è surrogata a voi nel pagamento.Però perchè questo avvenga è necessario vedere bene cosa prevede il contratto di finanziamento cioè se prevede la formula di una eventuale rivalsa.
Ciao
 
Mi dicono che la Banca agisce in nome e per conto della Fidart, in virtù di una convenzione.Chiedevo se a seguito del Decreto Ingiuntivo, possono prendere una ipoteca sulla casa, e quanto potrebbero essere le spese di un legale per un eventuale ricorso.Grazie
 
Possono mettere,come senz'altro metteranno, ipoteca sul bene.
Fare ricorso tramite avvocato : per che cosa?
Come espresso nel mio precedente intervento bisogna leggere bene il contratto di finanziamento e vedere che cosa prevede.
ciao
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top