Senza firma è una cosa, con firma non identificabile un altro.
Non sono pratica di decreti ingiuntivi, ma non credo che la firma sia l’unico elemento che permetta di identificare il documento.
 
Anche se, più che una firma, è un ghirigoro, ci vuole ben altro per rendere nullo un decreto ingiuntivo!
 
Aggiungo che in tutti i rogiti notarili cui ho partecipato come acquirente o come venditore, la firma del notaio è sempre stata illeggibile. Io riuscivo a leggerla solo perché sapevo già come si chiamava il notaio (ovviamente)! Di sicuro non basta questo per rendere nulli tutti i rogiti che mi hanno riguardato!
 
Penso che serva poco ad individuare il nome del Giudice. Ogni decreto ingiuntivo, come ogni altro documento proveniente da un organo pubblico sia necessariamente registrato (o rubricato come dicono gli addetti ai lavori). In ogni tribunale mi risulta che esista un cancelliere addetto a tali operazioni. Comunque la leggibilità della firma è del tutto ininfluente.
Quello che mi stupisce è il fatto che gli italiani invece di preoccuparsi del perché c'è stato un Decreto Ingiuntivo, la prima cosa che cercano è quella di trovare il "cavillo" per dichiararlo invalido/nullo per dei motivi che non hanno alcun riferimento con la "causa" che l'ha generato.
Manca una virgola ? Che l'imputato venga immediatamente prosciolto !
...e ci lamentiamo !
 
Ultima modifica:

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top