ANTOPE

Membro Attivo
Salve, devo fare un controsoffito nel salone e vorrei sapere se:
- può rientrare nella detrazione del 50% per ristrutturazioni immobili;
- può rientrare nella detrazione del 65% per riqualificazione energetica diminuendo, di fatto, la cubatura da riscaldare;
- in caso affermativo quali sono gli adempimenti burocratici da espletare al riguardo.
Grazie
 
Per quanto riguarda la detrazione 50% per gli interventi di ristrutturazione edilizia, i lavori in cartongesso sono agevolabili quando si tratta di interventi di manutenzione straordinaria (per verificare il requisito di manutenzione ordinaria o straordinaria è bene consultare l'Ufficio Tecnico del comune di competenza). In generale il cartongesso è detraibile al 50% contestualmente a un intervento ristrutturazione edilizia, cioè all'interno di un intervento più grande e non come singolo lavoro. Se i lavori in cartongesso fanno parte di un intervento più vasto, come la demolizione di tramezzature, la realizzazione di nuove mura divisorie, lo spostamento dei servizi, l'intervento nel suo insieme beneficia della detrazione fiscale del 50%.
Esiste anche la possibilità di accedere con il cartongesso alla detrazione fiscale del 65%per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici. Questo può accadere nel caso in cui, per esempio, si realizzino partizioni interne in cartongesso accoppiato a materiali isolanti che portino l'isolamento termico e acustico e quindi a un concreto risparmio energetico.
La detrazione 65% è quindi valida nel momento in cui il cartongesso rientra in un intervento diisolamento termico dell'edificio.
Il tutto necessita di progetto da parte di un tecnico.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top