U

User_39901

Ospite
Buongiorno,

in seguito ad una successione registrata il 20 gennaio per la morte di mio padre a giugno 2012 la casa è divenuta per 4/6 di proprietà di mia madre (diritto di abitazione), 1/6 mio e 1/6 di mia sorella minorenne.

devo effettuare la dichiarazione IMU o l'agenzia delle entrate comunica al comune direttamente e dovrò solamente ripartire i pagamenti per il 2013?

grazie
 
Nella dichiarazione IMU del padre dovrai. come erede. indicarne il decesso. Nella dichiarazione IMU della mamma dovrai indicare il suo diritto di abitazione al 100% a far data dal decesso del marito. Saluti.
 
devo effettuare la dichiarazione IMU o l'agenzia delle entrate comunica al comune direttamente e dovrò solamente ripartire i pagamenti per il 2013?

No. Se c'è stata già la dichiarazione di successione, non c'è bisogno di fare la dichiarazione IMU al Comune, in quanto lo stesso ha avuto comunicazione tramite M.U.I.
 
Il fatto è che la successione puo' essere presentata entro un anno dal decesso e quindi il comune non ha subito gli elementi a disposizione per identificare i nuovi titolari dei diritti sugli immobili, i quali li acquisiscono immediatamente con il decesso del proprietario, per questo (e cioè ancor prima che venga chiusa la successione) è preferibile inviare entro i termini le varie dichiarazioni IMU. Saluti.
 
Siccome i termini per l'accertamento da parte del Comune sono spostati in avanti di alcuni anni e l'obbligo da parte dell'Agenzia delle Entrate di trasmettere le copie delle dichiarazioni di successione non serve fare alcuna dichiarazione IMU da parte dell'erede. Riamne valida l'indicazione di provvedere, per evitare qualche inconveniente la presentazione della dichiarazione IMU per il periodo di spettanza del de cuius da parte dell'erede.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top