marcor129

Membro Junior
Proprietario Casa
Buongiorno, chiedo ragguagli sul Decreto Crescita o comunque sulle norme che regolano le dichiarazioni IMU.
Nel mese di Dicembre dell'anno scorso si è conclusa una locazione a canone concordato con cedolare secca ed il mese di febbraio di quest'anno ne ho stipulata un'altra con le medesime caratteristiche e con l'attestato di conformità del Sunia. Mi sembra di capire che non serva fare una dichiarazione IMU per la chiusura dell'uno e l'apertura dell'altro contratto. Chiedo se è corretto il mio pensiero e se, quindi, la documentazione di tutti questi passaggi, l'amministrazione comunale è obbligata a cercarseli da sola. allo scopo di tassarmi ad aliquota piena quel mese in cui non era in atto alcun contratto a canone concordato.
 
Per usufruire dell'eventuale aliquota IMU agevolata deliberata dal Comune (oltre allo sconto statale del 25%) molti Comuni chiedono che il contribuente presenti una comunicazione redatta su di un modulo apposito. In genere si deve allegare copia del contratto concordato e relativa registrazione all'Agenzia delle Entrate.
Quindi a mio parere dovrai presentare la dichiarazione IMU per il 2020, allegando il contratto stipulato a febbraio.
Per esserne certo devi rivolgerti all'Ufficio tributi del tuo Comune.
 
Buongiorno. Sono nuovo del forum e penso che la vostra esperienza possa aiutarmi. La prima domanda è: devo pagare l'IMU per un appartamento locato in regime di cedolare secca? La scadenza attuale è relativa all'anno 2020 oppure si paga per il 2019? Lo chiedo perché l'appartamento è passato da abitazione principale ad essere locato a Dicembre 2019 ed in precedenza ero esentato. Grazie
 
IMU e Tasi ridotte del 25% per quanto riguarda gli immobili dati in affitto con canone concordato e ridotte del 21% nel caso di affitto con cedolare secca.
 
devo pagare l'IMU per un appartamento locato in regime di cedolare secca? La scadenza attuale è relativa all'anno 2020 oppure si paga per il 2019? Lo chiedo perché l'appartamento è passato da abitazione principale ad essere locato a Dicembre 2019
Se è stato locato per almeno 15 giorni nel mese di dicembre 2019, avresti dovuto pagare l'IMU (ed eventualmente la TASI) 2019 (per quel solo mese), entro il 16/12/2019. Puoi versare ora, con il ravvedimento operoso.
I versamenti "normali", da fare nel 2020, riguardano l'IMU del 2020.
 
e ridotte del 21% nel caso di affitto con cedolare secca.

L'aliquota 21% (oppure 10%) riguarda la tassazione del reddito da locazione nel caso di contratti in cedolare secca.
Non c'entra con I'IMU.

Per quanto riguarda l'IMU, alcuni Comuni (non tutti) deliberano un'aliquota agevolata per gli immobili locati con contratto concordato.
Aliquota agevolata che è ulteriormente ridotta del 25% per il cosiddetto "sconto statale".

@roberto.carlettini non ha specificato se il suo appartamento è locato con contratto concordato oppure con contratto libero.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top