Avete aderito a un'offerta telefonica "a vostra insaputa"? Avete accettato un'offerta e vi siete pentiti? O semplicemente dovete disdire il contratto con la vostra compagnia di telecomunicazioni? In genere è sufficiente inviare una lettera raccomandata alla compagnia in questione, specificando l'oggetto della richiesta, ma per i più si tratta di una operazione complicata, anche perché spesso nella lettera vanno specificati i termini di legge a cui si fa riferimento o i diritti dell'utente che si intende reclamare.
Grazie a " trovatariffe " portale indipendente che offre consulenza nei settori della telefonia e di internet, trovate qui i formulari da compilare per ottenere la lettera prestampata in tre casi: disdetta, ripensamento, e richiesta di indennizzo.
La disdetta
Innanzi tutto è bene sapere che la disdetta dell'abbonamento comporta dei costi di attivazione e disattivazione , il cui importo sarà addebitato nella fattura successiva alla chiusura del contratto.
In caso di difformità tra i costi addebitati in fattura dal gestore e quelli approvati dall'Autorità ha diritto di contestarli e promuovere un tentativo di conciliazione al Co.re.com
Il diritto di ripensamento
Il diritto di ripensamento può essere esercitato entro 10 giorni dalla conclusione del contratto, senza pagare nessun costo.
Condizioni per l'esercizio del diritto sono di aver concluso il contratto via web o per telefono e di aver sottoscritto esclusivamente un abbonamento residenziale e non affari (con la partita IVA).
La richiesta di indennizzo riconosciuto dall'operatore all'utente nelle situazioni di malfunzionamento del servizio.
Dopo aver risposto alle due domande precedenti sul codice cliente e sul tipo di utenza attivata, l'utente che compila la domanda deve indicare il guasto di cui chiede l'indennizzo secondo quanto stabilito dalla Delibera n.73/11/CONS. Occorre successivamente specificare numericamente la durata del disservizio distinguendo tra giorni e anni in base al tipo di guasto segnalato. L'operatore può accettare totalmente, parzialmente oppure rigettare la richiesta. L'utente può contestare il rifiuto dell'operatore rivolgendosi al Corecom per tentare una conciliazione. Il modello precompilato calcola automaticamente l'importo sulla base del periodo di tempo inserito nel questionario e con la indicazione degli articoli della Delibera.
Chi è Trovatariffe
Trovatariffe.it è un portale indipendente che offre una consulenza gratuita nel settore della telefonia ed internet. L'attività svolta dal servizio consiste nel trovare la tariffa adeguata ai consumi dell'utente, tramite un simulatore che effettua un preventivo per ogni tariffa e nel consigliare il cliente per risolvere problematiche legali-amministrative con l'Operatore di tlc.
fonte: salvagente.it
Grazie a " trovatariffe " portale indipendente che offre consulenza nei settori della telefonia e di internet, trovate qui i formulari da compilare per ottenere la lettera prestampata in tre casi: disdetta, ripensamento, e richiesta di indennizzo.
La disdetta
Innanzi tutto è bene sapere che la disdetta dell'abbonamento comporta dei costi di attivazione e disattivazione , il cui importo sarà addebitato nella fattura successiva alla chiusura del contratto.
In caso di difformità tra i costi addebitati in fattura dal gestore e quelli approvati dall'Autorità ha diritto di contestarli e promuovere un tentativo di conciliazione al Co.re.com
Il diritto di ripensamento
Il diritto di ripensamento può essere esercitato entro 10 giorni dalla conclusione del contratto, senza pagare nessun costo.
Condizioni per l'esercizio del diritto sono di aver concluso il contratto via web o per telefono e di aver sottoscritto esclusivamente un abbonamento residenziale e non affari (con la partita IVA).
La richiesta di indennizzo riconosciuto dall'operatore all'utente nelle situazioni di malfunzionamento del servizio.
Dopo aver risposto alle due domande precedenti sul codice cliente e sul tipo di utenza attivata, l'utente che compila la domanda deve indicare il guasto di cui chiede l'indennizzo secondo quanto stabilito dalla Delibera n.73/11/CONS. Occorre successivamente specificare numericamente la durata del disservizio distinguendo tra giorni e anni in base al tipo di guasto segnalato. L'operatore può accettare totalmente, parzialmente oppure rigettare la richiesta. L'utente può contestare il rifiuto dell'operatore rivolgendosi al Corecom per tentare una conciliazione. Il modello precompilato calcola automaticamente l'importo sulla base del periodo di tempo inserito nel questionario e con la indicazione degli articoli della Delibera.
Chi è Trovatariffe
Trovatariffe.it è un portale indipendente che offre una consulenza gratuita nel settore della telefonia ed internet. L'attività svolta dal servizio consiste nel trovare la tariffa adeguata ai consumi dell'utente, tramite un simulatore che effettua un preventivo per ogni tariffa e nel consigliare il cliente per risolvere problematiche legali-amministrative con l'Operatore di tlc.
fonte: salvagente.it