Nel manuale preparato da CEI, AIET e CNR a fronte della pagina con gli articoli della norma ci sono dei commenti (direi qualificati).

528.1.1 I circuiti di categoria 0 e I non devono essere contenuti nelle stesse condutture, ameno che ogni cavo non sia isolato per la tensione più elevata presente o ogni anima di cavo multipolare non sia isolata per la tensione più elevata presente nel cavo. In alternativa i cavi devono essere isolati per la tensione del loro sistema e installati in un compartimento separato di un tubo protettivo o di un canale; oppure si devono utilizzare tubi protettivi o canali separati.

Questo darebbe ragione all'elettricista. Ma nei commenti:

588.1.1 528.1.1 Secondo la presente Norma CEI 64-8, ..., è possibile contenere, (senza interposizione di setti separatori), in un unico canale, in un unico tubo protettivo, in un’unica passerella cavi per energia (aventi isolamento equivalente al doppio isolamento, ..., e cavi per sistemi di categoria zero (0) (citofonico, TV, coassiali) conformi alle relative norme di prodotto, se non diversamente specificato in altre norme. I canali e loro accessori conformi alle Norme CEI 23-19, 23-31 e 23-32, che prevedono un sistema di cablaggio con una non completa separazione fisica dei cavi a tensioni diverse, in corrispondenza degli incroci, sono considerati conformi alle prescrizioni della presente norma, dal momento che la separazione è assicurata (senza ricorrere a cavi aventi isolamento equivalente al doppio isolamento), nel brevissimo tratto di intersezione, dalla configurazione prevista dalle norme di prodotto sopra citate.
Se non erro è proprio quello che ho citato, pertanto non capisco dov'è il problema, se non hai chiaro il grado di isolamento della caveria.

l professionista mi ha dato il suo parere ma io devo decidere cosa dire all'amministratore. Ovviamente citerò l'articolo della norma ma mi aspetto come risposta la citazione del commento, se il passaggio attraverso la scatola del salvavita può essere visto come "un brevissimo tratto di intersezione". I cavi che ho visto non hanno doppio isolamento.
Se non sei esperta in materia o preparata sul campo elettrotecnico, meglio fare attenzione, perchè è facile incappare in errori di valutazione, meglio dire che il problema è in capo all'amministratore e lasciare a lui le sue responsabilità ... perchè il voler essere tuttologi non porta lontano; meglio lasciare il mestire al chi lo fa di lavoro e ne ha le preparazioni
Poi, se tanto convinta nel fare ... buona fortuna.
 
Voglio però essere sicura di scrivergli solo cose corrette e riferimenti normativi
Come vedi il mondo è molto strano...vi è chi ti da una spiegazione e poi la smentisce.
Che tu scriva all'amministratore specificando (erroneamente) un riferimento o meno è irrilevante e nessuno verrà a contestare una figuraccia.
Per inciso se i cavi a tensione standard non fossero adeguatamente isolati anche se non in doppio isolamento ...sai che fuochi d'artificio?

E l'artefice dell'impianto rimane responsabile del lavoro che ha fatto e certificato.

Il secondo magari pensa di essere più saputo...oppure getta discredito per crearsi opportunità.
 
Per inciso se i cavi a tensione standard non fossero adeguatamente isolati anche se non in doppio isolamento ...sai che fuochi d'artificio?
Però qualcosa è successo dentro quella centralina. Fuochi d'artificio forse no ma è bruciato un pezzetto di cavo all'innesto su un morsetto.

Sto solo cercando di capire. Puo' essere che nel maneggiare i fili citofonici dentro alla cassetta del salvavita abbiano smosso inavvertitamente il morsetto allentandolo e questo abbia causato la fusione del cavo?
 
Puo' essere che nel maneggiare i fili citofonici dentro alla cassetta del salvavita abbiano smosso inavvertitamente il morsetto allentandolo e questo abbia causato la fusione del cavo?
Se uno cavo non é ben serrato quando viene attivato il carico il flusso (detta in volgare) attraversa l'area generando calore (come in una saldatrice ad elettrodo) provocando la fusione del contatto fintanto non interviene un differenziale o salta un fusibile.

Difficile sapere perché sia successo.
Manovra maldestra o dimenticato di verificare il fissaggio.

Comunque procedi col la mail...prevenire è meglio che curare.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top