maidealista

Fondatore
Staff Forum
Proprietario Casa
(ASCA) - Roma, 13 nov - Misure per lo sviluppo pari a 5,7 miliardi nel 2011 a livello di cassa e a 6,1 miliardi a livello di competenza. Cifre inferiori ai 7 miliardi indicati dal Ministro dell'economia per le 'esigenze' che si sarebbero volute soddisfare, ma la difficolta' nel reperire le coperture ha indotto l'esecutivo a fermarsi prima. Niente piu' legge di stabilita' tabellare. Quella approvata oggi in Commissione bilancio alla Camera e' un provvedimento che assomiglia alle finanziarie tradizionali degli anni passati, anche se ovviamente meno corposo. E dal prossimo anno si passera' alla sessione di bilancio europea.In sospeso, ancora, l'ecobonus del 55% sulle spese per le ristrutturazioni edilizie finalizzate al rispario energetico.Il vice ministro all'economia, Giuseppe Vegas, ha ipotizzato che la proroga dell'incentivo possa essere introdotta in finanziaria durante l'esame dell'Aula e si e' riservato ulteriori approfondimenti sui costi e gli effetti in termini di sviluppo dell'economia.Fibrillazioni in Commissione bilancio. Alla prima votazione il governo e' stato battuto su un emendamento dell'Mpa votato dal Fli e dalle opposizioni. Ma anche dopo la presentazione del maxiemendamento che anticipava le misure per lo sviluppo, come chiesto da Futuro e Liberta', il governo ha rischiato di andare sotto. Alla fine l'accordo politico in Commissione ha tenuto. Dopo il monito del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ad approvare la legge di stabilita', non dovrebbero verificarsi in Aula colpi di scena. In caso di fiducia il Fli ha gia' fatto sapere che si asterra' per poi dare si' al voto finale sul provvedimento.Ecco le principale misure.UNIVERSITA' - Il fondo ordinario viene incrementato di 800 milioni. Questa cifra include le risorse per l'assunzione degli assistenti.RICERCA E BORSE DI STUDIO - 100 milioni per il vaucher fiscale a favore delle imprese che investono in progetti di ricerca nelle universita'. Ulteriori 100 milioni sono previsti per le borse di studio e il prestito d'onore.AMMORTIZZATORI SOCIALI - Il complesso dello stanziamento vale circa 1,5 miliardi e include la proroga per la cassa integrazione in deroga e per gli altri strumenti di sostegno al reddito.SALARIO DI PRODUTTIVITA' - 835 milioni per la defiscalizzazione per il 2011 del salario di produttivita' per i redditi fino a 40.000 euro.TICKET - 347 milioni per l'abolizione per 5 mesi del ticket sulla specialistica e la diagnostica. Senza rifinanziamenti successivi il ticket verrebbe ripristinato da giugno.MISSIONI INTERNAZIONALI - 750 milioni per la proroga del finanziamento alle missioni internazionali di pace fino al 30 giugno 2011.PATTO STABILITA' INTERNO - il maximendamento del governo ha introdotto norme applicative per il patto di stabilita' delle Regioni che dovranno garantire una riduzione del deficit pari a 4,5 miliardi per il 2011, come stabilito dalla manovra di luglio. Viene introdotta pero' una maggiore flessibilita' prevedendo che le spese non devono superare la media del triennio 2007-9 ridotta del 12,3% per quelle di competenza e del 13,6% per quelle di cassa (il calcolo quindi non e' piu' un un solo anno).Maggiore flessibilita' viene prevista anche per province e comuni.ICI - I Comuni riceveranno 344 milioni per i mancati rimborsi relativi all'anno 2008.Inoltre, per velocizzare i pagamenti da parte dei Comuni verso le imprese fornitrici, viene istituito un fondo di 60 milioni di euro per il 2011 finalizzato al pagamento degli interessi passivi maturati dai municipi per il ritardato pagamento.SCUOLA PARITARIA - stanziati 245 milioni.FAS - 1,5 mld per il 2012 del Fondo aree sottoutilizzate puo' essere destinato all'edilizia sanitaria. Di queste risorse l'85% deve essere destinato al Sud e il 15% al Centro e al Nord.PACCHETTO FISCALE - vale 588 milioni in termini di cassa e circa 900 in termini di competenza. Comprende interventi sul leasing immobiliare, l'inasprimento della lotta all'evasione e l'aumento delle sanzioni sul ravvedimento operoso.5 PER MILLE - previsti 100 milioni.CARABINIERI - 30 milioni per le esigenze del parco auto.STABILIZZAZIONE LSU - LIBRI DI TESTO - Rientrano in una stanziamento complessivo di 375 milioni che dovra' essere ripartito con provvedimenti successivi. Con lo stesso stanziamento si dovra' far fronte agli impegni dello Stato italiano per la partecipazione a banche e organismi internazionali.TRASPORTO FERROVIARIO - Il maxiemendamento precisa i criteri per la ripartizione di 425 milioni di euro, gia' previsti, per l'acquisto di treni per il trasporto regionalie e locale.La ripartizione deve tenere conto degli investimenti effettuati con risorse regionali proprie, degli aumenti tariffari in cui risulti l'incremento del rapporto tra ricavi da traffico e corrispettivi, dell'incremento del carico medio dei passeggeri.STRADE SICURE - per le accresciute esigenze di controllo delle strade da parte delle forze armate e forze di polizia sono stanziati 36,4 milioni per il 2011.GIOCHI - dal pacchetto e' stimato un gettito compreso tra 400 e 500 milioni. Sanzioni fino a 1000 euro e chiusura dell'attivita' per i gestori che non rispettano il divieto per i minori di 18 anni. Stretta sanzionatoria anche nei confronti di chi occulta le giocate o fa 'giocate simulate' con l'obiettivo di evadere il fisco. Previste misure di contrasto al gioco illecito e maggiori controlli sulla raccolta.EDITORIA - 100 milioni in piu' nella tabella C dove gia' erano previsti 190 milioni. Si arriva cosi' a 290 milioni ripristinando le cifre che erano state tagliate. Un altro stanziamento di 30 milioni riguarda i giornali e serve a far fronte all'aumento del prezzo della carta.TV LOCALI E RADIO LOCALI E NAZIONALI - gli incentivi a sostegno del settore sono incrementati di 45 milioni per l'anno prossimo.TORINO-LIONE - Rete ferroviaria italiana puo' destinare 35,6 milioni, a valere sul contratto di programma 2007-2011, per i maggiori oneri derivanti dal cambiamento del tracciato. La cifra serve per la fase di studio e progettazione.TUNNEL DELLA MADDALENA - 12 milioni per completare il finanziamento del progetto definitivo del tunnel esplorativo.PARCHI - Per il personale dei parchi arrivano 35 milioni e 5 per il personale dell'Ispra (Istituto superiore per la ricerca ambientale). Si tratta, comunque, do cifre ben al di sotto delle richieste del Ministero dell'Ambiente per il comparto.red-lsa/rf/ss
FINANZIARIA UNIVERSITA CIG TICKET ENTI LOCALI ECCO LE MISURE - Agenzia di stampa Asca
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top