PeppeGQ

Nuovo Iscritto
Salve a tutti,
vorrei avere informazioni in merito al mio finanziamento in corso con prestitempo.
Purtroppo per perdita lavoro non posso più pagare le rate

Importo finanziato 17.200 € acquisto auto nel 2007
72 rate da 296,50 €
pagate 62 rate.

Sono andato in finanziaria e ho chiesto il conteggio per l'estinzione.

Capitale: 2.872,91€ +
Interessi: 29,42€ +
Mora: 58,81€ +
Penale: 23,10€ +
-------------------------------------
Somma dovuta a saldo: 2.984,24€ (conteggio valido al 12/11/2012)

la mia domanda è:
essendo che non posso più vivere con la Fire spa (azienda di recupero crediti - la peggiore per quanto mi riguarda con gente molto maleducata che tratta noi pagatori peggio che delinguenti) che mi chiama in continuazione ogni giorno per la rata, ed essendo che non ho 3000 € per estinguere il finanziamento, cosa posso fare??? ho letto di ''contrattazioni per chiusura prestito'' ma non so assolutamente nulla a riguardo e ne tanto meno credo che in filiale prestitempo pensino ai miei interessi. Aiutatemi per favore.

saluti e grazie a tutti per l'attenzione
 
E'una situazione complicata.. Dove al fronte ad un piccolo debito Le azioni che la società di rcupero crediti può attuare sono queste: pignoramento stipendio, auto, mobili..
Il consiglo è di negoziare un piano di rientro softh (piccole rate) per un periodo, finchè non disporrai di un reddito che ti permetta di riprendere a pagare le rate regolari.
Gioca a carte scoperte tu i soldi non ce li hai quindi è nel loro interesse accettare.... Anke se ti minacceranno di ogni cattiveria possibile!

Se la pratica è già al recupero crediti puoi agire in due modi:
Chiudere il debito in "saldo e stralcio" con un importo negoziato dal 50 al 80% del dovuto, naturalmente in unica soluzione e subito.
Negoziare un "piano di rientro" più softh rispetto a quello originario con piccole rate mensili in attesa di risolvere il tio problema di reddito.
Il consiglio è di essere chiaro con i "recuperatori" e dimostrare buona volontà, in quanto questi potrebbere mettere le mani sulle tue cose pignorandole; la casa forse no, ma l'auto, il conto corrente, l' eventuale stipendio o i mobili.
Buona fortuna
 
Sono totalmente d'accordo con Gusella per la proposta di rientro del debito. Per quanto riguarda poi le eventuali azioni di recupero l'unico punto debole sarà (perchè ora non lavori) un eventuale stipendio che potrebbe essere aggredito e pignorato.
Per altre forme di recupero,visto il modesto importo, escluderei eventuali azioni sulla casa (se la possiedi ) sull'auto (eccetto Equitalia) e sul c/c.
Un avvertimento:Non ti spaventare e dai la giusta considerazione alle telefonate che ti possono essere fatte con aggiunta di minacce di ogni sorta,e non ti meravigliare se sarai oggetto anche di visita da parte di qualche incaricato che si presenterà paventando possibili pignoramenti mobiliari o altro.
Se poi non possiedi nè immobili nè stipendio è ancora più semplice puoi liberamente congedarli in poche parole nel senso che riprenderai a pagare quando potrai. Sanno già che se dovessero fare forzature rischiano di non prendere più niente.
A disposizione.
Ciao
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top