Raf75

Nuovo Iscritto
Proprietario Casa
Buongiorno a tutti
chiedo il vostro prezioso aiuto al fine di non commettere errori circa la compilazione del modello F24 di pagamento dell'acconto IMU 2025 per un appartamento - seconda abitazione - già di mia proprietà nel 2025.
La particolarità sta nel fatto che dal 1 marzo 2025 è partita una locazione a canone concordato con riferimento alla quale per il Comune di Milano sussiste una piccola agevolazione circa l'importo IMU da corrispondere.
Pertanto per gennaio e febbraio pagherò con aliquota ordinaria diciamo così mentre per marzo aprile maggio e giugno con quella agevolata.
Dando per giusto l'importo complessivo da pagare da me determinato, secondo voi in sede di redazione del relativo F24 è giusto provvedere alla relativa compilazione in questo modo:
Schermata 2025-05-26 alle 11.24.10.png


indicando cioè come 2 il numero degli immobili ed inserendo il totale dovuto? Oppure è più giusto indicare come numero immobili 1?
 
verifica se quel Comune ha deliberato un'aliquota agevolata
Milano:
- abitazione locate a canone libero -> 1,04%
- abitazioni locate ex art. 2, comma 3, della legge n. 431/1998 -> 0,73%.
L'imposta è determinata applicando la riduzione di legge sull'aliquota stabilita dal comune per ciascuna fattispecie.
 
Dall'ufficio IMU del Comune di Milano mi han detto che l'aliquota da applicare è del 1,04% (al posto quindi dell'1,14%) e subito dopo c'è da applicare la riduzione del 25%.
Si applica quella aliquota perchè l'inquilino non ha residenza a Milano.

Queste le info avute, spero sia corretto.
 
Si applica quella aliquota perchè l'inquilino non ha residenza a Milano.
Anche a Torino occorre distinguere se l'inquilino è residente oppure no.
L'agevolazione ulteriore deliberata dal Comune si applica soltanto se l'inquilino ha residenza anagrafica e dimora abituale nell'immobile locato con contratto concordato.
Per averne diritto bisogna inviare al Comune la "comunicazione di destinazione d'uso" e l'attestazione dei parametri rilasciata dal Sindacato che ha asseverato il contratto concordato.
 
C
Quanto sopra è corretto: ma teoricamente a giugno si può pagare l’acconto su base storica, cioè la metà di quanto versato nel 2024.
I conti a saldo si faranno a fine anno, magari conoscendo le aliquote definitive
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top