Ciao a tutti, oggi mi sono imbattuto in questo articolo del Corriere e mi è venuto un dubbio:
da quando ho lasciato la mia casa e mi sono trasferito con mia moglie a casa sua ho iniziato a pagare l'IMU su quella casa e sul relativo box di pertinenza, giustamente, non essendo più la mia residenza.
La casa per anni è sempre stata locata in canone libero, pertanto per Milano ho sempre pagato l'aliquota del 1,04% (che per 1032,91€ di rendita catastale della casa in A/2 + 136,96€ del box in C/6 fanno 2044€ annuali di IMU). Il calcolo me lo fece il commercialista, che all'epoca avevo, ora faccio da qualche anno la precompilata e quindi mi devo arrangiare.
Bene, il dubbio che mi ha posto l'articolo è che dice che, ad esempio a Milano, l'aliquota per le case non locate è del 1,14%, più alto rispetto a quello per le seconde case locate.
Lo scorso anno, casa mia è rimasta sfitta 2 mesi, da maggio a giugno: secondo voi devo comunque pagare 2044€ oppure dovrei fare il calcolo per 10 mesi sulla casa al 1,04% e per 2 mesi all'1,14%, mentre sul box mantenere 1,04% essendo sempre stato locato?
Più che altro questa cosa mi è nuova, non la sapevo e infatti 2 anni fa il box è rimasto sfitto 4 mesi ma io ho usato sempre la stessa aliquota, quindi se così fosse, mi arriverà una sanzione (penso non pensante dato che si tratta di un box e quindi non ha rendita catastale alta). Almeno so regolarmi per il pagamento di giugno e dicembre.
grazie
PS
per precisione, dalla preview della precompilata mi compare, per il 2024:
92gg (senza codice, ma dovrò mettere io 9 immagino) per la casa
e 4gg per il box (codice 9), perchè in effetti è cambiato il conduttore e per qualche gg non è stato locato.
da quando ho lasciato la mia casa e mi sono trasferito con mia moglie a casa sua ho iniziato a pagare l'IMU su quella casa e sul relativo box di pertinenza, giustamente, non essendo più la mia residenza.
La casa per anni è sempre stata locata in canone libero, pertanto per Milano ho sempre pagato l'aliquota del 1,04% (che per 1032,91€ di rendita catastale della casa in A/2 + 136,96€ del box in C/6 fanno 2044€ annuali di IMU). Il calcolo me lo fece il commercialista, che all'epoca avevo, ora faccio da qualche anno la precompilata e quindi mi devo arrangiare.
Bene, il dubbio che mi ha posto l'articolo è che dice che, ad esempio a Milano, l'aliquota per le case non locate è del 1,14%, più alto rispetto a quello per le seconde case locate.
Lo scorso anno, casa mia è rimasta sfitta 2 mesi, da maggio a giugno: secondo voi devo comunque pagare 2044€ oppure dovrei fare il calcolo per 10 mesi sulla casa al 1,04% e per 2 mesi all'1,14%, mentre sul box mantenere 1,04% essendo sempre stato locato?
Più che altro questa cosa mi è nuova, non la sapevo e infatti 2 anni fa il box è rimasto sfitto 4 mesi ma io ho usato sempre la stessa aliquota, quindi se così fosse, mi arriverà una sanzione (penso non pensante dato che si tratta di un box e quindi non ha rendita catastale alta). Almeno so regolarmi per il pagamento di giugno e dicembre.
grazie
PS
per precisione, dalla preview della precompilata mi compare, per il 2024:
92gg (senza codice, ma dovrò mettere io 9 immagino) per la casa
e 4gg per il box (codice 9), perchè in effetti è cambiato il conduttore e per qualche gg non è stato locato.
Ultima modifica: