......, se si pensa che possa esistere un testamento pubblico, occorre recarsi presso uno degli uffici del Registro Generale dei Testamenti (tenuto dall'Archivio Notarile, guarda caso)....
Quindi stai dicendo che dopo la redazione di un testamento i notai sono tenuti a depositarlo al
Registro Generale dei Testamenti ....è cosi ?
Oppure ti riferisci solo alle circostanze di morte o fine attività del notaio ?

In merito a questo
"che di solito non è una accozzaglia di malviventi."
Non è da escludere anche il contrario dato che esiste la corruzione.
 
Ultima modifica:
se si pensa che possa esistere un testamento pubblico, occorre recarsi presso uno degli uffici del Registro Generale dei Testamenti (tenuto dall'Archivio Notarile, guarda caso)
No.
Il Registro generale dei testamenti ha sede presso l’Ufficio Centrale Archivi Notarili presso il Ministero della Giustizia.
E il servizio di richiesta e rilascio di certificati del Registro generale dei testamenti è svolto esclusivamente con modalità telematiche. L’utenza NON può accedere fisicamente alla sede dell’Uffico Centrale Archivi Notarili.
esibendo un certificato di morte
No. Nella richiesta sono inserite le dichiarazioni: sostitutiva di certificazione e sostitutiva dell’atto di notorietà.
dopo la redazione di un testamento i notai sono tenuti a depositarlo al Registro Generale dei Testamenti ....è cosi ?
No. Art. 66, ultimo capoverso della legge notarile:
Il notaro dovrà fare una copia in carta libera di ogni testamento pubblico da lui ricevuto e trasmetterla, chiusa e sigillata, all'archivio notarile distrettuale, entro il termine di dieci giorni dalla data dell'atto.
 
Ultima modifica:
Fate un po di chiarezza ?
1) Registro Generale dei Testamenti >
ha sede presso l’Ufficio Centrale Archivi Notarili presso il Ministero della Giustizia.
2) Archivio Notarile Distrettuale
inteso quale archivio presente in ogni distretto/provincia

in quali contesti si pone in essere la procedura in 1), ed invece in quali la 2)
Poi, le due procedure sono poste in essere in una condizione normale intesa con il notaio in attività, oppure con il notaio che ha cessato l'attività.

----------
Anche se appare evidente che:
> il notaio in attività riceve le ultime volontà testamentarie, ne conserva la copia in originale nel proprio archivio personale.
Mentre ne dovrà inviare una copia, chiusa e sigillata, all'Archivio Notarile Distrettuale come veniva ricordato.

Legge 16 febbraio 1913, n. 89
Art. 66 ultimo capoverso
Il notaro dovrà' fare una copia in carta libera di ogni testamento pubblico da lui ricevuto e trasmetterla, chiusa e sigillata, all'archivio notarile distrettuale, entro il termine di dieci giorni dalla data dell'atto.
 
Ultima modifica:

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top