golfsuper2000

Membro Ordinario
Proprietario Casa
Ifissi esterni in legno non sostituibili per non alterare decoro immobile. Infissi interni in legno con vetri sottili. Mi è stato proposto di sostituire i vetri a quelli esistenti con dei vetri camera e applicare delle guarnizioni per evitare la dispersione termica oppure rimuovere questi esistenti e applicare degli infissi di alluminio anodizzato a taglio termico secondo voi è consigliabile lasciare quelle esistenti con la modifica o gli altri nuovi?
Vanno installati al.sud e non ho neve fuori però vorrei evitare le dispersioni del condizionatore il più possibile
 
Ci sono in alluminio effetto legno non hanno bisogno di manutenzione. Io li sostituirei con quelli un alluminio. Però se la casa è in stile classico forse non sarebbero proprio adatti.
 
Ho avuto lo stesso dilemma qualche anno fa ... ho deciso di mantenere quelli in legno e inserire il vetro camera perchè i serramenti in legno (se in buone condizioni) sono più belli e soprattutto, come mi ha detto lo stesso installatore di vetri e anche di serramenti in alluminio, anche tra cent'anni troverai le maniglie mentre per quelli in alluminio trovarne compatibili in futuro sarà molto più difficile.
 
Ho Ancheho anche io questo dilemma se cambiarli o meno anche perché se li mettessi nuovi potrei su fruire delle detrazioni fino al 65% quindi un bel risparmio ad ogni modo tu hai speso molto per mettere le gommine più i vetri camera?
 
l'ho fatto anni fa ma lo rifarei perchè smurare e sostituire i serramenti in legno (ancora bellissimi) avrebbe comportato oltre ad una spesa maggiore anche un macello di polvere mentre inserire i vetro camera ed applicare i gommini ha comportato pochissimo disagio ... li ho fatti riverniciare con prodotto trasparente per legno e ancora oggi sembrano nuovi ... poi è questione di gusti ma il legno per me è un'altra cosa ... E' da considerare però che i miei erano in perfette condizioni, di ottimo legno stagionato e tanti ...
 
non sempre i vecchi serramenti in legno, possono sopportare un vetro camera doppio e/triplo in uso attuale, adeguato per un buon risparmio energetico
 
I miei sono come nuovi e si può eseguire la.modifica ma mi resta il dubbio che quelli nuovi eliminino meglio gli spifferi e quindi risparmio in classe energetica dell' appartamento
 
informati sui vetri stratificati . sono vetri pieni senza camera d'aria , composto di due e piu' lastre di vetro interposto da una pellicola in plastica .
A parita' di spessore le caratteristiche di insonorizzazione e dispersione termica sono migliori del vetro camera e hai diritto a tutte le agevolazioni fiscali sia al 50 % che al 65 % . Io avevo degli infissi in legno del 1992 con vetrocamera non spessa . dopo la sostituzione con vetri stratificati di pari spessore le caratteristiche soprattutto a livello di insonorizzazione sono migliorate moltissimo .
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top