si ma dall''interno dell'autovettura. e non mi pare particolarmente fastidioso.
va considerato il valore ad 1 mt di distanza dalla sorgente sonora.
le pompe dei condizionatori all'esterno delle abitazioni vengono date con 48 db ad 1 mt e sono appena percepibili, figuriamoci con lo spessore dei muri.
 
Non capisco questo paragone... vorrei sottolineare che per la legge 97 i 50dB sono il livello di abbattimento del rumore, non il livello del rumore stesso!
 
vorrei sottolineare che per la legge 97 i 50dB sono il livello di abbattimento del rumore,

Se si parla di abbattimento dimostra di essere una delle solite leggi all'italiana .
Preferisco non commentare oltre ,in tutte le cose ci vuole buon senso ,
ognuno di noi ha una soglia di sopportabilità non solo dei rumori
.
 
vorrei sottolineare che per la legge 97 i 50dB sono il livello di abbattimento del rumore,

Se si parla di abbattimento dimostra di essere una delle solite leggi all'italiana .
Preferisco non commentare oltre ,in tutte le cose ci vuole buon senso ,
ognuno di noi ha una soglia di sopportabilità non solo dei rumori
.
Direi che invece questa sia una tipica risposta... all'italiana.

Quando si legifera su isolamento acustico, non si può far altro che determinare il grado di isolamento (= abbattimento).

Il livello residuo percepito non può essere noto a priori. Dipende dalla sorgente sonora ignota e casuale
 
non concordo ESEMPIO BANALE
se si abbatte i 50dB sono il livello di abbattimento del rumore,

da 75 si ha il 35
da 150 si ha 75
non deve essere la sorgente del rumore il parametro ma quello che serve
all'utente .
 
Ecco. I numeri e l'aritmetica non sono il tuo forte. Il tuo concetto è pure chiaro, ma difetta di concretezza.
Come fai a stabilire a priori un requisito assoluto? Compatibile anche con una esplosione atomica?

Un livello di rumore esterno di 100 db è già molto fastidioso e occasionale. Attenuarlo a 50 dB diventa sopportabile se occasionale.
 
basty mi hai tolto le parole dalla tastiera ed inoltre, come faccio a conoscere la soglia di sopportabilità dell'altra persona.
le leggi anche se all'italiana servono a regolamentare, e questo vale in tutti i campi, e non si può tenere conto del singolo, altrimenti non se ne esce.
nessuno impedisce all'altro di rifugiarsi in eremitaggio, sempre che i rumori della natura non lo disturbino.
 
Credo che tutta questa discussione sia andata completamente off topic e non abbia chiarito e risposto alla domanda iniziale.
Interessava solo avere dei consigli su una buona stratificazione di una parete divisoria di due unità immobiliari.
Ringrazio chi ha partecipato, ma è chiaro che qui non troverò la risposta alla mia domanda. Contatterò un tecnico in acustica, sperando sia il più neutrale possibile. :)

Grazie a tutti.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top