robertomarte

Membro Attivo
Proprietario Casa
Buon giorno , per avere l'approvazione di eseguire i lavori relativi al noto Ecobonus 110% pare sia sufficiente ottenere la maggioranza di 1/3 dei millesimi presenti in Assemblea. Esempio , presenti 900 millesimi basta che siano favorevoli 301 mill.
E' esatto ?
 

Nemesis

Membro Storico
Proprietario Casa
Art. 119, comma 9-bis del D.L. n. 34/2020:
Le deliberazioni dell'assemblea del condominio aventi per oggetto l'approvazione degli interventi di cui al presente articolo e degli eventuali finanziamenti finalizzati agli stessi, nonché l'adesione all'opzione per la cessione o per lo sconto di cui all'articolo 121, sono valide se approvate con un numero di voti che rappresenti la maggioranza degli intervenuti e almeno un terzo del valore dell'edificio. Le deliberazioni dell'assemblea del condominio, aventi per oggetto l'imputazione a uno o più condomini dell'intera spesa riferita all'intervento deliberato, sono valide se approvate con le stesse modalità di cui al periodo precedente e a condizione che i condomini ai quali sono imputate le spese esprimano parere favorevole.
 

basty

Membro Storico
Proprietario Casa
Art. 119, comma 9-bis del D.L. n. 34/2020:
Le deliberazioni dell'assemblea del condominio aventi per oggetto l'approvazione degli interventi di cui al presente articolo e degli eventuali finanziamenti finalizzati agli stessi, nonché l'adesione all'opzione per la cessione o per lo sconto di cui all'articolo 121, sono valide se approvate con un numero di voti che rappresenti la maggioranza degli intervenuti e almeno un terzo del valore dell'edificio. Le deliberazioni dell'assemblea del condominio, aventi per oggetto l'imputazione a uno o più condomini dell'intera spesa riferita all'intervento deliberato, sono valide se approvate con le stesse modalità di cui al periodo precedente e a condizione che i condomini ai quali sono imputate le spese parere favorevole.
Che sia scritta così non ne dubito.
Che sia scritta male, avrei più che un sospetto. Che ne pensi, dopo il post di Robertomarte?
 

robertomarte

Membro Attivo
Proprietario Casa
Ammetto la mia ignoranza ma l'esposizione non mi è chiara. È possibile avere un esempio pratico ipotizzando dei millesimi? Inoltre quanti millesimi di presenza sono necessari perché sia valida un'assemblea in seconda convocazione? (a prescindere se ordinaria, straordinaria e dagli argomenti che si trattano). In tutti questi casi si ragiona sempre in termini di millesimi rappresentati e mai a numero di condomini partecipanti, vero? Grazie..
 

Nemesis

Membro Storico
Proprietario Casa
quanti millesimi di presenza sono necessari perché sia valida un'assemblea
L'assemblea in prima convocazione è regolarmente costituita con l'intervento di tanti condomini che rappresentino i due terzi del valore dell'intero edificio.
Se l'assemblea in prima convocazione non può deliberare per mancanza di numero legale, l'assemblea in seconda convocazione delibera in un giorno successivo a quello della prima e, in ogni caso, non oltre dieci giorni dalla medesima. L'assemblea in seconda convocazione è regolarmente costituita con l'intervento di tanti condomini che rappresentino almeno un terzo del valore dell'intero edificio e un terzo dei partecipanti al condominio.
 

robertomarte

Membro Attivo
Proprietario Casa
L'assemblea in prima convocazione è regolarmente costituita con l'intervento di tanti condomini che rappresentino i due terzi del valore dell'intero edificio.
Se l'assemblea in prima convocazione non può deliberare per mancanza di numero legale, l'assemblea in seconda convocazione delibera in un giorno successivo a quello della prima e, in ogni caso, non oltre dieci giorni dalla medesima. L'assemblea in seconda convocazione è regolarmente costituita con l'intervento di tanti condomini che rappresentino almeno un terzo del valore dell'intero edificio e un terzo dei partecipanti al condominio.
Quindi minimo 333,34 millesimi e, nel caso di edificio con 18 condomini, 6 partecipanti, deleghe incluse. Devono sussistere tutte e due le condizioni. Ok? Grazie e scusa la precisazione ma nel mio caso è necessaria
 

basty

Membro Storico
Proprietario Casa
L'assemblea in prima convocazione è regolarmente costituita con l'intervento di tanti condomini che rappresentino i due terzi del valore dell'intero edificio.
Se l'assemblea in prima convocazione non può deliberare per mancanza di numero legale, l'assemblea in seconda convocazione delibera in un giorno successivo a quello della prima e, in ogni caso, non oltre dieci giorni dalla medesima. L'assemblea in seconda convocazione è regolarmente costituita con l'intervento di tanti condomini che rappresentino almeno un terzo del valore dell'intero edificio e un terzo dei partecipanti al condominio.
Secondo me manca una precisazione: un aspetto è la regolarità dell'assemblea.
Il secondo aspetto, quello della validità delle delibere, non richiede solo la maggioranza dei millesimi, ma anche quello delle teste.
Il cc infatti recita che la delibera è valida se approvata dalla maggioranza degli intervenuti, con un numero di voti che rappresenti almeno un terzo del valore dell'edificio. In sostanza occorre sempre la doppia maggioranza.

Se no si incorrerebbe nel paradosso di roberto.
Esempio , presenti 900 millesimi basta che siano favorevoli 301 mill.

Scritta così sembrerebbe passare una delibera con 301 mm favorevoli e 599 mm contrari, che sarebbe un assurdo: ma non sarebbe nemmeno valida se ci fosse la maggioranza di 499 mm rappresentati da un solo condomino, contro 401 mm portati da altri 3 o 4 condomini. :
 

robertomarte

Membro Attivo
Proprietario Casa
Secondo me manca una precisazione: un aspetto è la regolarità dell'assemblea.
Il secondo aspetto, quello della validità delle delibere, non richiede solo la maggioranza dei millesimi, ma anche quello delle teste.
Il cc infatti recita che la delibera è valida se approvata dalla maggioranza degli intervenuti, con un numero di voti che rappresenti almeno un terzo del valore dell'edificio. In sostanza occorre sempre la doppia maggioranza.

Se no si incorrerebbe nel paradosso di roberto.


Scritta così sembrerebbe passare una delibera con 301 mm favorevoli e 599 mm contrari, che sarebbe un assurdo: ma non sarebbe nemmeno valida se ci fosse la maggioranza di 499 mm rappresentati da un solo condomino, contro 401 mm portati da altri 3 o 4 condomini. :
MAGGIORANZA DEGLI INTERVENUTI = MILLESIMI ?
NUMERO DI VOTI = TESTE ?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto