Ennio Alessandro Rossi

Membro dello Staff
Professionista
E' un'anteprima sintetica .

Mutui agevolati già a decorrere dai primi giorni del 2014 erogabili alle vittime del credit crunch ( contrazione del credito ) .
In base ad apposite convenzioni con la Cassa Depositi le banche potranno offrire mutui già dal 7 gennaio 2014 sia a tasso fisso che a tasso variabile evidenziando nelle loro proposte al pubblico quale sconto applicano ( sconto che corrisponde per le banche a vantaggi Statali ) al mutuatario rispetto ad altri prodotti analoghi dello stesso istituto, quantificandolo in punti base in modo che l’utente possa misurare e confrontare .
La priorità dovrà essere riservata a giovani coppie, genitori single con figli minori, ai giovani precari con meno di 35 anni , a famiglie con disabili e famiglie numerose.
Il mutuo potrà arrivare fino a 250mila euro per l'acquisto e fino a 100mila euro per il miglioramento dell'efficienza energetica dell'immobile. I due prestiti potranno essere anche cumulati, portando il tetto complessivo a 350mila euro. Grazie alla convenzione sarà possibile chiedere un prestito fino al 100% del prezzo dell'intervento che si intende finanziare. I mutui potranno avere una durata di 7, 15 e 25 anni. Un vincolo è previsto sulle operazioni di riqualificazione: dovrà essere migliorata la performance energetica dell'immobile, anche se non ci sono riferimenti particolari a un livello di classe energetica.
Sul fronte degli affitti, invece, è intervenuto il pacchetto casa del Dl n. 102/2013. Cento milioni tra il 2014 e il 2015 saranno messi a disposizione del fondo per l'accesso alle abitazioni in locazione. Altri 40 milioni, nello stesso periodo, saranno impiegati per gli affittuari morosi incolpevoli, che non pagano l'affitto al padrone di casa per la perdita del reddito.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top