Marco Costa
Membro dello Staff
Salve, sono un neofita di questo sito ...quindi scusate eventuali errori nel comunicare e/o postare argomenti
Ho una casetta di 70mq con la parete a Nord adossata ad una collina quindi con "tufo" sino ai tetti, ed un "crutin" grotta scavata nel tufo (rilevata a catasto terreni) come una pretuberanza della particella dove insite la casetta, con ingresso dall'interno casetta, dove con regolare licenza nel 2000il precedente proprietario ha ricavato un bagnetto (2x2) mentre il cunicolo era piu' lungo di ulteriori 3mt
Il vicino che oltre ad avere la casetta a fianco la mia ha anche la proprieta' del terreno alle spalle e sul fianco della mia sino alla punta della collina ha deciso di fare opere di sbancamento creando dei gradoni e aprendosi un passocarraio/cortile alle spalle della mia casetta.
Ora si ritrova un pezzo di terreno oltre il perimetro del mio bagno di 6mq circa nel centro del suo passocarraio/cortile che a me non interessa.
Intenderemo accordarci con una permuta (lui mi lascerebbe altrettanti mq a fianco Est della mia casetta con accesso sulla pubblica via che utilizzerei come posto auto di mia pertinenza)
Un'eventuale frazionamento delle rispettive particelle di proprieta e successivo atto notarile verrebbe a costare cifre esorbitanti (mi hanno parlato di 3000euro in totale ) in confronto alla superfice del terreno scambiato "6mq" ci sono alternative legali ? ?
e' un'alternativa legale redigere una scrittura privata eventualmente registrarla e lasciare che il possesso continuato consolidi lo stato dei fatti anche nei confronti di eventuali futuri proprietari (il vicino pavimentera' come il resto del cortile anche la mia area e la inglobera' nella recinzione della sua proprieta') (mentre io recintero', pavimentero' ed utilizzero' la sua porzione fronte strada) ....? ?
Oppure con questa soluzione avremo strascichi di difformita' a catasto terreni e problemi su eventuali passaggi di proprieta' ? ?
Se aspettiamo qualche annetto .....il futuro passaggio di competenza ai comuni snellira' le procedure di frazionamento ? ? (ed abbattera' i costi di frazionamento) ? ? ?
Spero di essere stato chiaro saluti Marco
attendo vs. pensieri e soluzioni in merito

Ho una casetta di 70mq con la parete a Nord adossata ad una collina quindi con "tufo" sino ai tetti, ed un "crutin" grotta scavata nel tufo (rilevata a catasto terreni) come una pretuberanza della particella dove insite la casetta, con ingresso dall'interno casetta, dove con regolare licenza nel 2000il precedente proprietario ha ricavato un bagnetto (2x2) mentre il cunicolo era piu' lungo di ulteriori 3mt
Il vicino che oltre ad avere la casetta a fianco la mia ha anche la proprieta' del terreno alle spalle e sul fianco della mia sino alla punta della collina ha deciso di fare opere di sbancamento creando dei gradoni e aprendosi un passocarraio/cortile alle spalle della mia casetta.
Ora si ritrova un pezzo di terreno oltre il perimetro del mio bagno di 6mq circa nel centro del suo passocarraio/cortile che a me non interessa.
Intenderemo accordarci con una permuta (lui mi lascerebbe altrettanti mq a fianco Est della mia casetta con accesso sulla pubblica via che utilizzerei come posto auto di mia pertinenza)
Un'eventuale frazionamento delle rispettive particelle di proprieta e successivo atto notarile verrebbe a costare cifre esorbitanti (mi hanno parlato di 3000euro in totale ) in confronto alla superfice del terreno scambiato "6mq" ci sono alternative legali ? ?
e' un'alternativa legale redigere una scrittura privata eventualmente registrarla e lasciare che il possesso continuato consolidi lo stato dei fatti anche nei confronti di eventuali futuri proprietari (il vicino pavimentera' come il resto del cortile anche la mia area e la inglobera' nella recinzione della sua proprieta') (mentre io recintero', pavimentero' ed utilizzero' la sua porzione fronte strada) ....? ?
Oppure con questa soluzione avremo strascichi di difformita' a catasto terreni e problemi su eventuali passaggi di proprieta' ? ?
Se aspettiamo qualche annetto .....il futuro passaggio di competenza ai comuni snellira' le procedure di frazionamento ? ? (ed abbattera' i costi di frazionamento) ? ? ?
Spero di essere stato chiaro saluti Marco
attendo vs. pensieri e soluzioni in merito