sergioxcase

Membro Attivo
Proprietario Casa
Riporto questo link:
e inserisco anche le parti essenziali del problema... a quel che ho capito se si affitta una casa con un piano cottura di tipo vecchio ed accade qualcosa si incorre in questo... ma dove è scritta questa norma?
Il tribunale di Firenze ha condannato a 1 anno di reclusione per omicidio colposo, pena sospesa, Marta Mocali e Gianfranco Mela, rispettivamente legale rappresentante e amministratore di fatto della Vallesorgente sas, società proprietaria della villetta. I due sono anche condannati in solido al risarcimento del danno verso i parenti della vittima, assistiti dagli avvocati Francesco Maresca, Serena Perna e Chiara Ceroni: la provvisionale complessiva è di 520mila euro.

Le cause del crollo​

Il crollo, secondo le indagini, fu causato dall'esplosione del piano cottura della cucina, da cui si è sprginionata una miscela di aria e gas propano. Dagli accertamenti sarebbe anche emerso che il piano cottura, fornito dai proprietari agli affittuari, risale agli anni '90 e sarebbe privo del dispositivo di sicurezza per rilevare l'assenza di fiamma e interrompere il flusso di gas in caso di accidentale spegnimento. Il tribunale ha disposto la trasmissione degli atti alla procura per valutare eventuali responsabilità penali del tecnico che aveva lavorato all'impianto. L'uomo era già stato indagato nelle fasi iniziali dell'inchiesta ma la sua posizione era stata poi archiviata.
 

Yopy

Membro Attivo
Proprietario Casa
Tutti i piani cottura in vendita oggi hanno il dispositivo di sicurezza. Con poco più di 100 euro compri un piano cottura Rex con 5 fuochi e dormi tranquillo. Non vedo perché andartele a cercare.
 

sergioxcase

Membro Attivo
Proprietario Casa
Ovviamente non è un problema di soldi, perché un piano cottura, anche se occorre prevedere il costo del montaggio, non ha un costo proibitivo, il problema è il fatto di doverci pensare, cosa che sino ad ora non mi era balenata nella mente. l'affitto di una casa da molti anni in cui è ancora presente un vecchio piano cottura, a suo tempo moderno e validissimo, cosa comporta?, il dover contattare l'inquilino per il cambio? ma soprattutto quali altre incombenze sconosciute esistono? alcune normative valgono per le nuove installazioni e siamo tutti d'accordo, ma per le vecchie? sarebbe utile una guida aggiornata, univoca e senza dubbi a cui riferirsi:riflessione:.
 

Yopy

Membro Attivo
Proprietario Casa
Ovviamente non è un problema di soldi, perché un piano cottura, anche se occorre prevedere il costo del montaggio, non ha un costo proibitivo, il problema è il fatto di doverci pensare, cosa che sino ad ora non mi era balenata nella mente. l'affitto di una casa da molti anni in cui è ancora presente un vecchio piano cottura, a suo tempo moderno e validissimo, cosa comporta?, il dover contattare l'inquilino per il cambio? ma soprattutto quali altre incombenze sconosciute esistono? alcune normative valgono per le nuove installazioni e siamo tutti d'accordo, ma per le vecchie? sarebbe utile una guida aggiornata, univoca e senza dubbi a cui riferirsi:riflessione:.
Contatti l'inquilino, fai installare il piano cottura da un tecnico magari conconrdandolo in negozio. Se ci si preoccupa di ogni notizia che si legge, non si uscirebbe di casa
 

basty

Membro Storico
Proprietario Casa
Indipendentemente dalle ovvie considerazioni pratiche, la questione posta è interessante. Mi piacerebbe conoscere gli elementi giuridici che hanno portato alla condanna.
Non mi risultava che i vecchi piani cottura, privi di rilevatori di fiamma, fossero fuori legge e si dovessero rottamare. Di solito queste direttive valgono per le vendite future, e non sono retroattive
 

vittorievic

Membro Senior
Proprietario Casa
da https://www.vigilfuoco.it/allegati/biblioteca/sicuro-gas.pdf
Piano cottura.JPG
Piano cottura 2.JPG


da: Gas e sicurezza: come evitare pericoli in cucina - Cantone Energia
Le cucine moderne oggi sono costruite secondo criteri di sicurezza precisi: presentano tutte una valvola di sicurezza che interrompe automaticamente l’erogazione di gas quando si spengono i fornelli. Questi dispositivi di controllo dell’erogazione del gas possono essere anche installati se si possiede una cucina di vecchio tipo, rivolgendosi ad un tecnico specializzato.
 

Franci63

Membro Storico
Proprietario Casa
Da quel che ho capito se si affitta una casa con un piano cottura di tipo vecchio ed accade qualcosa si incorre in questo... ma dove è scritta questa norma?
L’articolo citato non dice che la condanna è avvenuta perché mancava il dispositivo di sicurezza: è probabile (ma solo leggendo per intero la sentenza se ne potrebbe sapere di più) che la causa del crollo sia un’altra, dovuta al malfunzionamento del piano cottura o dell’impianto gas.
Infatti si legge : “Dagli accertamenti sarebbe anche emerso che il piano cottura, fornito dai proprietari agli affittuari, risale agli anni '90 e sarebbe privo del dispositivo di sicurezza”.
Quell’ “anche” significa, a logica, che è emerso ben altro.
 

vittorievic

Membro Senior
Proprietario Casa
da: https://www.uni.com/index.php?optio...ono essere,di impianti dotati del dispositivo.
Tutti gli apparecchi devono essere dotati di dispositivi di sorveglianza di fiamma per bloccare la fuoriuscita del gas in caso di spegnimento della stessa. Per i piani di cottura non esiste ancora l'obbligo ma il CIG consiglia l'acquisto di impianti dotati del dispositivo.

da: Piano cottura e sorveglianza di fiamma - Nuove disposizione UNi7129:2015 | Agenzia provinciale per le risorse idriche e l'energia - osservatorio

Piano cottura e sorveglianza di fiamma - Nuove disposizione UNi7129:2015​

Come la precedente versione del 2008, la nuova norma UNi7129:2015 afferma che per i piani di cottura non è consentita l'installazione di apparecchi privi del dispositivo di sorveglianza di fiamma nei seguenti casi:
  • impianti nuovi;
  • installazione di apparecchi in impianti esistenti;
  • sostituzione di apparecchi;
  • trasformazione o rifacimento di impianti.
Si ricorda che la sorveglianza di fiamma (detta anche termocoppia) è quel dispositivo che interrompe l'erogazione del gas in mancanza di fiamma, quando ad esempio la fiamma si sia spenta accidentalmente oppure quando inavvertitamente si vada ad aprire il gas senza procedere con la contestuale accensione.
 

cec

Membro Attivo
Proprietario Casa
E non si finisce con il piano cottura...
Si dovrebbe sostituire ogni 5 anni il tubo che porta il gas ai fornelli (su di esso è stampata la data di scadenza).
Il tubo del gas è un elemento fondamentale per assicurarsi che il piano cottura funzioni in sicurezza. Sul mercato sono reperibili due tipi : in acciaio oppure in gomma.

Il tubo in acciaio offre il vantaggio dell’assenza di un termine temporale per la sostituzione e la sicurezza di agganci a perfetta tenuta. L’istallazione va effettuata da personale specializzato ed è consigliabile soprattutto per i piani ad incasso di cucine componibili dove la sostituzione di un tubo in gomma è meno facilitata da un accessibilità ridotta o difficoltosa.
Per tutte le altre condizioni di facile accessibilità si possono tranquillamente impiegare tubi in gomma dal costo irrisorio, a patto però di ricordarsi che questi hanno una scadenza quinquennale. La data di scadenza è di norma stampigliata lungo la superficie esterna del tubo.
OMG!
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto