max01

Nuovo Iscritto
....anche insignificante però: anni fa durante i lavori di ristrutturazione in appartamento quadrifamiliare senza amministratore ho spostato sia il contatore dell'acqua sia l'antenna televisiva avvisando verbalmente i restanti tre condomini i quali all'epoca non hanno avuto nulla da obiettare. oggi rottura dell'impianto televisivo centralizzato con relativa riparazione. ho dovuto partecipare alle spese (cifra di alcune centinatia di euro) benchè ripeto da anni staccato con antenna personale a tetto. mi è stato contestato, per le spese, che non avevo provveduto allo stacco e allo sfilamento del cavo dalla centralina. assurdo!! ma si sa la gente è così.......possibile?? grazie.
 
Dovresti provare, in modo inconfutabile, che anche non avendo staccato e sfilato il cavo dalla centralina, non ti sei mai servito, per la ricezione dei programmi T.V.,dell'antenna centralizzata. Questo per non pagare. Per l'avvenire provvedi immediatamente a staccare il cavo facendolo presente mediante lettera raccomandata, agli altri comproprietari.
 
....anche insignificante però: anni fa durante i lavori di ristrutturazione in appartamento quadrifamiliare senza amministratore ho spostato sia il contatore dell'acqua sia l'antenna televisiva avvisando verbalmente i restanti tre condomini i quali all'epoca non hanno avuto nulla da obiettare. oggi rottura dell'impianto televisivo centralizzato con relativa riparazione. ho dovuto partecipare alle spese (cifra di alcune centinatia di euro) benchè ripeto da anni staccato con antenna personale a tetto. mi è stato contestato, per le spese, che non avevo provveduto allo stacco e allo sfilamento del cavo dalla centralina. assurdo!! ma si sa la gente è così.......possibile?? grazie.
Anche se ti stacchi dall'antenna centralizzata e non hai il consenso scritto da parte di tutti gli altri condomini per l'esenzione dai contributi di manutenzione, sei sempre comproprietario (cc art. 1118 2°c) e devi continuare alle spese comuni.
 
Consiglio di leggere anche gli artt. 1121, 1122 e 1123 del cc. per avere un quadro più chiaro di come comportarsi. Io, unitamente ad altri 9 condomini, nel mio condominio ci siamo rifiutati di pagare la manutenzione dell'antenna satellitare centralizzata, utilizzata esclusivamente da 2 condomini.
 
Consiglio di leggere anche gli artt. 1121, 1122 e 1123 del cc. per avere un quadro più chiaro di come comportarsi. Io, unitamente ad altri 9 condomini, nel mio condominio ci siamo rifiutati di pagare la manutenzione dell'antenna satellitare centralizzata, utilizzata esclusivamente da 2 condomini.
Dipende se l'antenna è nata come utilizzazione separata e sono d'accordo, ma se è nata come utilizzazione comune (per tutti), se uno si stacca e/o non la usa deve continuare a pagare la manutenzione.
Nel caso di Max01, a quanto pare, l'antenna era comune a tutti.
 
E' noto che un'antenna "centralizzata" viene messa per evitare il "padellame" sui balconi e, quindi, parte dal presupposto che tutti possano utilizzarla; per cui le canalizzazioni vengono fatte per tutti gli appartamenti e arrivano all'ingresso. Per cui l'antenna è - obbligatoriamente - comune a tutti. Sta a vedere, poi, che l'utilizza e chi no e, quindi, chi deve pagare le riparazioni/sostituzioni e chi no: se gli utilizzatori effettivi o gli utilizzatori "potenziali" che, allo stato attuale, non la utilizzano.
 
grazie a tutti per le cortesi risposte. se in questo mondo ci sarebbe più elasticità mentale quanti guai si eviterebbero........però gli avvocati rimarrebbero disoccupati :lol::lol::lol: buona giornata a tutti voi.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top